È una percentuale spaventosa, non trovi?
Eppure, oggi, comprare casa è diventato un po’ più semplice, e il motivo non è per nulla banale: viviamo in un periodo storico in cui le banche hanno a disposizione una liquidità abbastanza buona.
Ma allora per quale motivo 9 italiani su 10 si ritrovano in guai seri quando cercano e decidono di acquistare un immobile?
Per chi sa come muoversi in questo mercato, la risposta è insita nella domanda che hai appena letto.
Ma procediamo con ordine.
In anni e anni di esperienza in questo settore, mi sono reso conto che la maggior parte degli italiani (9 su 10) mette in atto la stessa sequenza di azioni, nel momento in cui decide che è arrivata l’ora di comprare la prima casa.
Il problema sorge quando, azione dopo azione, ci si ritrova di fronte a una montagna di difficoltà che nascono, essenzialmente, dall’aver compiuto queste azioni nell’ordine sbagliato.
E credimi, il rifiuto della richiesta di mutuo sarebbe solo il male minore.
Scoprilo leggendo il mio nuovo report “L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA NON è UN INVESTIMENTO COME UN ALTRO”.
Al suo interno scoprirai: