Comprare casa: da investimento a peggior incubo potrebbe essere un attimo

Oggi, più che mai, se non fai una corretta pianificazione, il rischio di trasformare l’acquisto della tua casa nel tuo peggior incubo è molto concreto!

Non voglio fare il guastafeste e smorzare il tuo entusiasmo. Sono certo che se sei arrivato al punto di dire “Sono pronto a comprare casa!”  avrai fatto i compiti, calcolatrice alla mano. Sono anche certo – o quasi – che però tu non abbia considerato tutte le variabili in gioco.

In quest’ultimo anno con i ripetuti aumenti del costo del denaro da parte della BCE e il conseguente aumento dei tassi d’interesse sui mutui etc, etc.. (semplifico per non annoiarti) acquistare casa con mutuo annesso è diventato impossibile per una parte di italiani e molto rischioso per chi ancora può permetterselo…

Perché rischioso? Perché il margine di errore si è ridotto a zero e se sbagli anche solo una piccola valutazione a monte, rischi di perdere tutto e ritrovarti senza una casa e pieno di debiti.

In questo momento il 13% degli italiani non può permettersi di comprare casa a causa delle rate del mutuo troppo alte, loro non possono sbagliare, devono solo aspettare tempi migliori. Ma TU, se puoi permettertelo devi fare molta attenzione a come ti muovi.

Ecco perché ho deciso di scriverti una sorta di “articolo di istruzioni” su come muoverti qualora decidessi che è giunto il momento per te di comprare casa.

Cosa succede di solito quando si decide di acquistare una casa?

Facciamo un esempio: hai deciso che è arrivato il momento di comprare casa. Hai un buon lavoro, hai risparmiato abbastanza negli ultimi anni e sei sicuro che questa sia la scelta giusta per te.

Forte di queste convinzioni, inizi la ricerca della casa perfetta. Fai un giro nel tuo quartiere preferito in città, in quello più vicino al tuo ufficio, in quello in cui sei cresciuto da piccolo, in quello più bello.

O magari è già un po’ di tempo che la sera prima di andare a dormire spulci tutti i siti delle agenzie immobiliari che conosci e metti tra i preferiti decine di case che incontrano il tuo gusto.

L’euforia cresce e già riesci ad immaginarti con le chiavi in mano. Inizi anche a visitare di persona qualche casa. Magari le prime le scarti, sia per prudenza, sia perché deludono le tue aspettative. Insomma, vuoi essere sicuro di fare la scelta giusta.

Poi il colpo di fulmine: la casa perfetta. Quella che sembra progettata su misura per te, quasi come se l’avessi pensata tu…

Anche il prezzo ti sembra giusto. Forse un po’ più alto di quello che avevi preventivato, ma è uno scoglio che credi si possa superare.

Insomma, La casa l’hai trovata e timoroso di perderla decidi di versare la caparra. A questo punto ci sei quasi: ti manca solo richiedere il mutuo alla banca ed è fatta!

Ed è qui che gli incubi potrebbero bussare alla tua porta!

Cosa potrebbe andare storto?

Porti tutti i documenti necessari in banca, in quella dove hai aperto il conto quando hai avuto il tuo primo lavoro.

Attendi con ansia il responso, ma non è quello che ti aspettavi.

Perché? Le ragioni possono essere diverse. Vediamo quelle tra le più comuni (e a cui non avevi pensato):

  • Hai pensato che il tuo contratto a tempo indeterminato potesse essere una garanzia: non è sempre così. Ci sono dei calcoli che gli istituti di credito applicano in base al reddito e che possono compromettere l’ottenimento di un mutuo;
  • Hai pensato che i tuoi genitori potessero farti da garanti. Anche in questo caso non sempre le banche daranno responso positivo;
  • Pensi che la cifra importante sulla tua busta paga non possa farti dire di no. Ci sono tante voci variabili sulla busta paga che molte banche non considerano ai fini della concessione del mutuo e che faranno abbassare le tue possibilità di ottenerlo;
  • Credi che avere una cospicua somma di denaro sul conto corrente sia la chiave per ottenere qualsiasi mutuo: anche in questo caso ci sono delle variabili che non conosci, ma che potrebbero portare qualche banca a dirti di no.

Ma devi sapere che potrebbe andare peggio in caso di responso positivo. Voglio solo accennarti qualche possibile scenario che una scelta impulsiva e poco ragionata può causare e di cui non avevi tenuto conto quando hai versato la caparra per la casa perfetta:

  • La tua casa viene messa all’asta;
  • Ti ritrovi pieno di debiti;
  • Ti ritrovi spese straordinarie, come quelle di ristrutturazione che non avevi previsto;
  • Compri un immobile ad un prezzo fuori mercato;
  • Sbagli la trattativa e perdi un sacco di soldi…

E la colpa non è neanche tutta tua, non razionalmente perlomeno. È colpa di chi ci ha fatto credere che fosse una passeggiata. È colpa, forse, anche delle nostre emozioni. Anzi, no! A quelle non mi sento di attribuire colpe: sono umane. Però ci sono modi per tenerle a bada e tirarle fuori solo nel momento in cui avrai le chiavi della casa perfetta in mano!

Hai capito adesso perché definisco il mutuo l’investimento più importante e in questo periodo più rischioso della vita?

Siamo tutti bravi a dire che la casa è un investimento. Certo, è una scelta importante e sono in ballo grosse somme di denaro il più delle volte.

Accendere un mutuo significa che per almeno 20 anni avrai una spesa fissa o variabile mensile alla quale non potrai sottrarti. Anzi, se deciderai di aggiungere al mutuo altri investimenti a questi 20 anni se ne sommeranno altri.

Spese su spese, in poche parole. E dal fantasticare sogni di gloria la tua testa passerà ad incubi fatti di numeri per far quadrare i conti.

E allora perché non prendere in considerazione l’attuazione di una strategia così da minimizzare (o eliminare del tutto) i rischi di un investimento mal gestito?

Abbiamo visto che farsi trascinare dalle emozioni e scegliere una casa prima ancora di accertarsi di quanto poter richiedere ad una banca possa rivelarsi una scelta a dir poco errata. Non bisogna scegliere una casa solo perché è bella e ci piace.

Dobbiamo considerare l’acquisto della casa come un investimento. Un buon investimento. Un investimento giusto per noi.

Perché è vero che dobbiamo scegliere una casa in cui ci piacerebbe vivere, ma è anche vero che comprare una casa perfetta e non poterla pagare è anche peggio.

Ed è qui che inizia il mio lavoro. Quando parlo di investimento vorrei che ti fosse chiara la sua definizione tecnica:

In Economia l’investimento è “l’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato […]”.

Questo significa fare un acquisto il cui valore può aumentare nel tempo. Scegliere una casa solo perché è bella o perché sei sicuro che la banca ti concederà il mutuo non è fare un investimento.

Ecco, io voglio accompagnarti passo dopo passo nella costruzione di una strategia che possa permetterti di fare il più importante investimento della tua vita senza che questo si ritorca contro di te.

La mia conoscenza e la mia più che decennale esperienza nel settore immobiliare mi hanno aiutato a capire le regole di questo mondo. E non voglio dire che ne conosco ogni più oscuro segreto, ma ho sviluppato la capacità di analizzare le singole situazioni e per ognuna trovare la soluzione più adatta.

Perché è di questo che si tratta: studio e analisi. Le emozioni le lasciamo a quando farai scivolare la penna sull’ultimo documento.

Se stai pensando di iniziare a muoverti per l’acquisto della tua prima casa o se pensi di star facendo uno degli errori di cui ti ho parlato, dai un’occhiata al mio sito www.formutuo.com e vieni a scoprire chi sono, chi siamo noi di ForMutuo e perché possiamo darti una grossa mano nella tua futura operazione di acquisto casa!

A presto!

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.