Nonostante il periodo, il desiderio degli italiani di avere una casa di proprietà resta una delle priorità
I costi più elevati per restituire un mutuo e il peso dell’inflazione sui risparmi non intaccano il desiderio dell’acquisto, sia che si tratti di prima casa o per investimento.
Il mattone resta in cima ai desideri degli italiani!
Certo, per molti è necessario rivedere il budget: casa più decentrata e prezzo inferiore rispetto a quanto ci si poteva permettere un anno fa, ma poco importa, si fa di tutto per comprarla.
Sia che si tratti di abitazione principale sia di investimento, il mercato immobiliare continua ad essere al centro dei pensieri degli italiani.
Qualche dato
Nel corso del primo trimestre 2023 le richieste di mutui prima casa hanno rappresentato il 61,4% del campione esaminato. Il 65,1% dei mutuatari ha optato, nel periodo gennaio 2023-marzo 2023, per un mutuo a tasso fisso: le rate restano costanti per tutta la durata del finanziamento e non si rischiano spiacevoli sorprese future.
Ovviamente la BCE ha spinto i nuovi acquirenti e richiedenti del mutuo a scegliere il tasso fisso che, seppur più alto rispetto ad un anno fa, mette a riparo da ulteriori potenziali rialzi del costo del denaro e quindi della rata.
Il trilocale è la soluzione più richiesta
Questa è la soluzione abitativa che gli italiani apprezzano maggiormente.
Soprattutto nelle grandi città dove rappresenta il 40,5% delle preferenze.
A seguire il bilocale come seconda scelta (24,7%), seguito dal quattro locali (22,9%).
Rispetto ai mesi passati è il bilocale a conquistare terreno, complici anche gli investitori che sono soliti scegliere tagli più piccoli.
Cala invece la domanda delle soluzioni più ampie. L’aumento dei prezzi e la fine della pandemia giocano un ruolo fondamentale nell’inversione di questo trend.
Subito dopo la fase più acuta dell’emergenza Covid-19 gli italiani hanno spostato il loro interesse verso soluzioni indipendenti e semi indipendenti per avere più spazi a disposizione. Interesse che sta scemando già dallo scorso semestre grazie al ritorno alla normalità.
Il trilocale conquista il primo posto a livello nazionale, ma non a Milano dove si preferisce il bilocale con il 47,9% delle richieste. Probabilmente a causa dei prezzi al mq più elevati rispetto al resto del territorio.
Il prezzo medio per una soluzione usata supera i 4mila euro al mq e arriva a 5mila euro al mq in caso di casa nuova.
A Genova invece, dove i prezzi sono decisamente più bassi, è il quadrilocale in cima alle preferenze dei potenziali acquirenti con il 46,3% di richieste.
Come detto, a livello nazionale il trilocale è il più desiderato con unica eccezione Milano e le grandi metropoli, dove la preferenza si sposta sul bilocale. Al secondo posto il quattro locali e al terzo i bilocali.
Gli immobili in classe G sono i più acquistati in Italia
Sì, ma non per scelta!
Negli ultimi tempi la classe energetica degli immobili è dominante. L’Unione Europea ha chiesto agli Stati membri di ristrutturare, entro il 2033, gli edifici residenziali in modo da raggiungere almeno la classe energetica D.
Nel nostro Paese il patrimonio immobiliare conta il 61% degli immobili in Italia nelle classi G ed F.
Il parco immobili in Italia è decisamente datato…
Il 58% di compravendite nell’ultimo anno ha riguardato un immobile in classe G. Ancora basse le percentuali di acquisto di immobili con classi più performanti come la A e la B che arrivano rispettivamente a rappresentare il 4,2% e il 2,6% del campione esaminato e si tratta per lo più di case di nuova costruzione.
Mi chiamo Samy Ibrahim, da 20 anni svolgo la professione di consulente del credito.
Sono anche il fondatore di ForMutuo – www.formutuo.com – un portale interamente dedicato alla formazione e informazione dei settori del credito e immobiliare.
Il mio obiettivo è quello di rendere il futuro proprietario di casa preparato al meglio e conscio del percorso che lo attende quando decide di acquistare un immobile attraverso la richiesta di un mutuo.
Se ti è piaciuto questo articolo, visita il mio blog https://formutuo.com/blog/ ne troverai molti altri utilissimi alla realizzazione del tuo sogno più grande: avere una casa tutta tua!
Samy