NON comprare casa, in preda alle emozioni.

Pianifica il tuo percorso e realizza il tuo sogno senza stress

Il primo errore è partire con la convinzione che se hai risparmiato soldi a sufficienza da mettere nell’acquisto di una casa, il gioco è fatto.

Oppure, guadagni bene perché dovrebbero rifiutarti il mutuo…

O ancora, i tuoi genitori possono farti da garanti. Non avrai alcun problema.

Grazie a questi elementi positivi trovi la casa che fa per te e ti precipiti in banca senza alcuna strategia e, non capisci come, la tua domanda di mutuo viene respinta.

No, non ti sto dicendo che comprare casa è impossibile. Ma esiste un percorso corretto che devi assolutamente seguire affinché tutto vada per il meglio.

Continua a leggere e capirai cosa NON devi fare se non vuoi fallire nella tua operazione d’acquisto casa e qual è invece il percorso corretto.

Come ho scritto all’inizio, uno dei pensieri che la maggior parte delle persone fa è proprio questo: “Ho trovato la mia casa ideale. Vado in banca e il gioco è fatto!”

Ecco, questo è il modo migliore per assicurarsi un futuro pieno di insidie per colpa del mutuo, e credimi che si tratta dell’errore più comune che vedo commettere da chi è deciso ad acquistare casa.

Sempre lo stesso, sbagliato ragionamento: “Sono pronto a comprare casa”; “Ne ho trovata una perfetta per me”; “Corro in banca a chiedere i soldi che mi mancano per comprarla”.

C’è un grande, enorme problema in questi passaggi: non c’è logica!

Davvero vuoi mettere sul tavolo i risparmi di una vita senza prima pensare razionalmente al percorso da seguire?

Perché come detto, l’errore numero uno sta proprio nel cercare casa prima di andare in banca.

Pensaci un attimo: che senso ha cercare una casa se non hai ancora idea di quale somma ti concederà la banca a cui vuoi rivolgerti?

Ora, non mi fraintendere, non sto dicendo che la banca di certo rifiuterà la tua richiesta se hai già trovato l’immobile da acquistare. Può essere che, senza volerlo, i tuoi parametri siano tutti positivi e otterrai il mutuo…

Ma anche se compri casa ottenendo il mutuo senza seguire un ragionamento logico, nel lungo periodo potresti renderti conto di aver investito male il tuo denaro.

Credimi che questo approccio è uguale a lanciare i dadi chiamando il dodici, magari esce ma quante probabilità hai?

Per non parlare poi di chi lo fa non potendo contare su un cospicuo conto corrente e viene respinto, pregiudicandosi la possibilità di qualsiasi finanziamento futuro.

Il rischio di combinare disastri è elevatissimo.

Forse qualcuno che conosci ha agito così e gli è andata bene (ha lanciato i dadi ed è uscito il numero sperato), ma noi siamo qui per fare le cose nella maniera corretta… non per seguire ciò che fanno gli altri!

La soluzione?

Conoscere, analizzare, pianificare

Tre parole chiave. Dovrai ripeterle come un mantra se vuoi essere certo di non sbagliare.

Non ti sembra più logico assicurarti di essere finanziabile prima di perdere tempo e denaro in una casa che non è detto tu possa effettivamente comprare? Credo di sì…

Ricorda che è la banca ad avere l’ultima parola, quindi devi conoscerla prima quest’ultima parola…

Ora che sono sicuro hai capito che NON bisogna cercare casa PRIMA di andare in banca, quanto meno ti ho messo il dubbio, vediamo insieme come queste tre parole chiave ti aiuteranno a non sbagliare quando sarà giunto per te il momento di comprare casa.

Eccole!

Conoscere: è importante raccogliere quante più informazioni possibili su come funzionano le richieste di mutuo. Solo così potrai essere adeguatamente preparato a ciò che ti aspetta;

Analizzare: pensi di conoscere la tua situazione finanziaria, ma le banche hanno dei parametri da rispettare quando si tratta di finanziamenti. Vai prima in banca per accertarti della somma che possono concederti;

Pianificare: ora che sei ragionevolmente certo di quanto puoi spendere e chiedere per la tua casa, è il momento di pianificare una strategia che ti permetterà di pensare alla strategia perfetta per raggiungere il tuo obiettivo.

Se affronterai il tuo percorso d’acquisto mettendo in pratica questa strategia, avrai via libera per cercare la casa dei tuoi sogni e lo farai a cuor leggero, perché saprai di fare la scelta giusta per la vita… e senza stress!

Voglio darti ancora un consiglio, soprattutto se stai per acquistare la tua prima casa…

Se pensi che quello che ho scritto non sia così fattibile da un non addetto ai lavori, affidati a un professionista!

È una possibilità a cui ancora in pochi pensano. Eppure, i consulenti del credito esistono per aiutare le persone a ottenere i finanziamenti nel modo corretto.

Spesso si conta solo sulle proprie forze, convinti di riuscire a districarsi tra mille documenti e pratiche burocratiche.

Oppure ci si lascia abbindolare dai consulenti in banca, senza però comprendere a fondo tutti i passaggi dell’operazione.

Un professionista del credito, invece, ti accompagna per mano durante tutto il percorso. Analizza dettagliatamente la tua situazione, ti chiede quali sono i tuoi desideri e le tue necessità, ti spiega come funziona l’iter… e ti solleva da tutti i grattacapi!

È quello che ForMutuo – www.formutuo.com – fa per te! Ti supporta dall’inizio alla fine per aiutarti a realizzare uno dei tuoi sogni più importanti: comprare casa! Proteggendoti da errori ed imprevisti e tutelando il tuo denaro.

Ricorda che:

una corretta pianificazione del tuo percorso d’acquisto fa la differenza tra un investimento di successo e un fallimento.

Mi chiamo Samy Ibrahim e se ti è piaciuto questo articolo, visita il mio blog – https://formutuo.com/blog/ – ne troverai molti altri interessanti e utili per aiutarti nel tuo percorso di acquisto casa.

Fai dell’acquisto della tua nuova casa l’investimento più importante della tua vita!

A presto

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.