Inizio subito dicendo che assicurarti quando richiedi un mutuo è molto importante!
Avere una protezione contro un eventuale, futuro rischio di insolvenza per un qualsiasi motivo può salvare la tua casa (e te) da vendite forzate.
L’articolo potrebbe già finire qui, visto che ho già risposto alla domanda che si trova nel titolo, ma ovviamente è il caso di approfondire…
Subito una precisazione: ci sono assicurazioni obbligatorie per legge e assicurazioni facoltative.
Quali sono quelle obbligatorie?
Quella obbligatoria per legge è una copertura sulla casa che compri e che è oggetto di ipoteca, meglio conosciuta come assicurazione Scoppio & Incendio.
Serve a proteggere la casa da eventuali danni, siano essi causati da eventi naturali o provocati dall’uomo.
La versione basica, con coperture limitate, è tutto sommato poco dispendiosa, ma si possono raggiungere anche cifre importanti nel caso si volessero aumentare le coperture.
Quali sono le coperture basiche? Lo scoppio e l’incendio della casa naturalmente, intuitivo…
Quindi, quando è il caso stipulare altre tipologie di assicurazione? E a cosa servono?
Stipulare un mutuo comporta un impegno pluriennale, di solito non meno di 20 anni, tra te e la banca.
É evidente che chi ti presta i soldi vuole mettere al sicuro la sua restituzione. Certo, quando approva la tua richiesta di finanziamento, ha fatto le sue valutazioni e ritenuto di poterti concedere una certa somma per farti acquistare la casa, tuttavia, non può prevedere cosa potrebbe accaderti in futuro. Ed ecco che questo futuro necessità di coperture che mettano al sicuro i soldi prestati ma non solo, anche la tua tranquillità.
Tocca pure ferro ma….
Nell’arco di non meno di 20 anni potresti perdere il lavoro? Sì.
Oppure potresti subire un infortunio più o meno grave che ne pregiudichi la possibilità percepire reddito da lavoro? Ancora sì.
Ammalarti più o meno in maniera grave? Purtroppo, ancora una volta sì.
Questi sono i tipici casi che possono rendere opportuno stipulare una assicurazione sul mutuo, per te stesso e la casa che hai comprato ma che purtroppo, non è ancora completamente tua.
Insomma, tutti eventi che potrebbero portare le tue condizioni economiche a variare negativamente, con la conseguenza di non essere più in grado di sostenere la restituzione del mutuo alla banca.
Come detto in precedenza, questa tipologia di assicurazioni non sono obbligatorie e di conseguenza, in fase di stipula del mutuo è opportuno controllare quali sono inserite e richieste dalla banca, in modo da accettare solo quelle che effettivamente sono obbligatorie o alcune più specifiche che potrebbero essere adatte alla tua situazione personale.
Ti ricordo che l’unica assicurazione obbligatoria per legge è la polizza scoppio e incendio: garanzia a protezione della casa (oggetto di ipoteca) da possibili danni nel corso del finanziamento della banca. Tale polizza permette di ottenere un rimborso con cifre pari alla ricostruzione della casa a seguito del danno subito da scoppio o incendi.
Devi sapere, però, che è sì obbligatario sottoscrivere questa polizza per legge, ma non sei obbligato ad accettare quella che ti propone la banca. Potrai decidere di scegliere anche un’altra polizza proposta da altre agenzie assicurative, magari la tua di fiducia.
L’importante è si tratti comunque di polizze scoppio e incendio con i vincoli che la banca richiede.
Torniamo alle altre polizze, quelle non obbligatorie
Come già esternato, penso sia conveniente stipulare anche altre assicurazioni a tutela, non solo per la banca ma anche per te stesso e i tuoi cari. L’obiettivo principale deve essere NON perdere la propria casa laddove dovessero subentrare delle nuove condizioni negative come la perdita di un lavoro o altre condizioni ben peggiori viste in precedenza.
In definitiva, non tutte le assicurazioni sui mutui sono obbligatorie per legge, ma solo quelle relative alla polizza scoppio e incendio (con stipula anche presso altre compagnie assicurative e non necessariamente con la propria banca di appartenenza) mentre in altri casi, conviene stipulare anche quelle facoltative come quelle in caso di morte (nel caso di età più avanzata del richiedente) o quelle previste nel caso di infermità o perdita del posto di lavoro.
E se decidi di trasferire il tuo mutuo attraverso una surroga?
Cosa succede alle assicurazioni obbligatorie e facoltative stipulate?
In questi casi hai due possibilità:
- trasferire le assicurazioni stipulate con la vecchia banca alla nuova banca;
- recedere dalle assicurazioni stipulate e richiedere il rimborso del premio assicurativo non goduto.
E nel caso di estinzione anticipata del mutuo?
Anche in questo caso, come nel caso della surroga, potrai richiedere alla tua banca il rimborso del premio assicurativo non goduto.
Mi chiamo Samy Ibrahim e sono un consulente del credito con esperienza ventennale.
Se ti è piaciuto questo articolo, visita il mio sito – www.formutuo.com – nella sezione blog ne troverai molti altri che spiegano come muoversi al meglio per poter acquistare casa senza commettere gravi errori, errori che potrebbero impedirti di avere una casa tutta tua…
A presto
Samy