Vuoi comprare casa all’asta? Ecco qualche informazione utile

Visto il momento di crisi economica che stiamo vivendo, comprare casa ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato può essere senza dubbio un’opportunità interessante.

Se è quello che vuoi, le aste giudiziarie sono il posto giusto per te.

Ma vediamo come agire per non commettere errori.

Si sa, comprare casa per gli italiani è sempre stato uno degli obiettivi principali e, ultimamente, complice la forte crisi economica, è diventato un po’ più complicato per una buona fetta di essi.

Ed ecco che l’acquisto in asta diventa una potenziale soluzione, non più solo per gli investitori, ma anche per chi vuole acquistare la sua prima casa.

Comprare una casa all’asta potrebbe farti risparmiare parecchio sul valore dell’intero immobile. In alcuni casi, veri e propri affari: prezzi finali inferiori del 35% o addirittura fino al 55% rispetto al valore di mercato della casa.

Quali sono i vantaggi a partecipare alle aste immobiliari giudiziarie fallimentari?

  • Eviti le spese notarili (se non richiedi un mutuo);
  • Non dovrai pagare eventuali commissioni alle agenzie immobiliari;
  • Puoi richiedere un mutuo.

Ma perché le case vengono messe all’asta?

In poche parole, le abitazioni vengono messe all’asta con una serie di procedure legali che espropriano dell’immobile, un soggetto o un ente, per permettere al creditore o ai creditori di recuperare i loro soldi.

Uno dei casi più comuni e forse anche il più conosciuto, è quello che vede rate di mutui o prestiti non saldati per cui il creditore, molto spesso una banca, espropria l’immobile chiedendo una pubblica vendita al fine di recuperare, totalmente o parzialmente, le somme dovute dal debitore.

In quale stato puoi trovare un immobile all’asta

Gli immobili messi all’asta possono essere sia in ottimo che cattivo stato, ma il solo fatto di essere all’asta, non vuol dire che la qualità sia scadente o l’immobile in cattivo stato.

E allora perché gli immobili alle aste fallimentari costano meno?

È proprio il sistema delle aste a prevedere un costo di partenza più basso. In caso di gara deserta, inoltre, il Tribunale abbassa il valore della base d’asta fino al 25%, per poi passare a una nuova fase di rilanci.

Come muoversi per partecipare ad un’asta

Grazie ad internet a chiunque può partecipare ad un’asta fallimentare. Per farti un’idea, inizia a consultare portali specifici, dedicati alle aste immobiliari come ad esempio www.astagiudiziaria.com

All’interno di questi portali puoi trovare tutte le ordinanze di vendita giuridiche complete di ogni informazione disponibile sull’immobile in vendita, come ad esempio: perizie accurate, la localizzazione e l’indirizzo, lo stato di conservazione esterna, dell’impiantistica, delle rifiniture, della luminosità ed esposizione dei locali, della condizione dell’immobile se libero o occupato. Potrai trovare anche fotografie o planimetrie della casa in vendita all’asta.

Ovviamente, anche l’indicazione del luogo e della data dell’asta e del prezzo di partenza.

Quali tipologie di aste ci sono

  • Con incanto: con offerte d’acquisto in busta chiusa depositate in Cancelleria;
  • Senza incanto: con gara direttamente in Tribunale;
  • Cartolarizzazioni: con immobili messi all’asta direttamente da Enti Pubblici.

Documentazione da presentare per poter partecipare all’asta

Come prima cosa, devi preparare una domanda di partecipazione in carta semplice con marca da bollo da € 14,62 da inviare al giudice delegato, seguendo i recapiti indicati all’interno della scheda dell’immobile che hai scelto e inserendo questi dati: nome e cognome, residenza e codice fiscale; il nome e il numero della procedura; l’indicazione del lotto a cui desideri partecipare e il tuo regime patrimoniale.

Insieme alla domanda di partecipazione, dovrai consegnare anche un assegno circolare!

L’ assegno rappresenta la cauzione e dovrà corrispondere al 10% della base d’asta o della propria offerta in caso di vendita senza incanto.

È possibile richiedere un mutuo per l’acquisto di una casa all’asta?

Sì, ma se intendi richiederlo alla tua banca informati prima di partecipare all’asta perché non tutti gli istituti di credito concedono mutui per questo tipo di acquisto.  

Sappi che alcune banche concedono fino al 100% del prezzo di aggiudicazione.

Vinci l’asta? Bene, ma attenzione a cambiare idea…

Se ti aggiudichi l’asta, dovrai saldare il prezzo di aggiudicazione entro 60 giorni dalla data dell’udienza e pagare le spese: le imposte d’acquisto, di registro, catastali, ipotecarie oltre che per la copia e la cancellazione delle trascrizioni.

Dopo il pagamento, che potrà essere fatto in Cancelleria o direttamente al creditore precedente nel caso di mutuo fondiario, otterrai il decreto di trasferimento, ossia, l’equivalente del contratto di compravendita. A decreto di trasferimento emesso dal tribunale, sarai l’effettivo proprietario della casa.

Se per qualsiasi motivo, anche il più valido, decidi di rinunciare all’immobile aggiudicato, il tribunale tratterrà l’intera cauzione iniziale.

Il decreto di trasferimento

Una volta aggiudicata l’asta si procede con Il decreto di trasferimento, che deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate.

L’imposta di registro ha un importo che varia tra il 2% ed il 10% del valore dell’immobile.

Se l’asta non va a buon fine, ti sarà restituito l’assegno circolare depositato.

Qualche consiglio per non sbagliare in questo tipo di operazione

Diffida dai prezzi di partenza eccessivamente bassi e prendi appuntamento con il custode dell’immobile, nominato dal tribunale, per visitare il bene.

In alcuni casi potrebbe essere utile affidarsi ad un’agenzia immobiliare specializzata in aste giudiziarie.

Massima attenzione! verifica se l’immobile è occupato da un inquilino con contratto d’affitto regolare e locazione valida dopo la compravendita.

Partecipare oggi ad aste immobiliari giudiziarie fallimentari rappresenta dunque un’alternativa vantaggiosa per acquistare la tanto desiderata casa in tempi di crisi e ristrettezze economiche sempre più pressanti.

Mi chiamo Samy Ibrahim e da 20 anni svolgo la professione di consulente del credito.

Ho fondato anche un portale – www.formutuo.com – dove potrai trovare tanti altri articoli utili per comprendere meglio i settori del credito e immobiliare.

Se è arrivato il momento per te di acquistare casa, ho scritto anche un libro – Non comprare casa – In preda alle emozioni e lo puoi trovare qui sul mio sito https://formutuo.com/libro-non-comprare-casa/ o su Amazon, anche nella versione Kindle qui.

A presto

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.