Il piano di ammortamento alla francese

Scopriamo come funziona

Il piano di ammortamento alla francese è il più utilizzato nel nostro paese e si applica per calcolare la restituzione di un mutuo contratto con la banca.

Pochi lo sanno o sono realmente interessati a saperlo: “Faccio un mutuo, so che devo restituirlo con una quota di interessi e una di capitale e tanto mi basta…

Quando contrai un mutuo devi iniziare a restituire il debito, di solito attraverso rate con scadenza mensile, per poter rimborsare in modo graduale la cifra erogata dalla banca, di solito per l’acquisto di una casa.

Questo piano di ammortamento finisce ciclicamente nell’occhio del ciclone, accusato dalle associazioni dei consumatori di provocare automaticamente l’anatocismo, ossia, il mutuatario pagherebbe, nel corso dell’ammortamento gli interessi sugli interessi. Pratica assolutamente vietata nel nostro paese.

Sostanzialmente le banche vengono accusate di lucrare tramite una pratica illegale!

Sarà veramente così? Più avanti cerchiamo di capirlo…

Cosa devi sapere in merito al piano di ammortamento alla francese

Il piano di ammortamento può essere definito come una clausola contrattuale con cui le due parti, banca e mutuatario, si accordano sulle modalità di rimborso del debito contratto.

In realtà è semplice: prevede che il capitale sia restituito a rate tramite quote capitale costanti, crescenti o decrescenti e al pagamento di interessi.

In pratica, ogni rata è costituita da una quota capitale più una quota di interessi.

Il piano di ammortamento alla francese

Il piano di ammortamento alla francese, in particolare, prevede una rata tendenzialmente omogenea e costante, fatta eccezione delle possibili fluttuazioni del tasso di interesse (euribor) nei mutui a tasso variabile. Questo periodo storico in particolare ne è un chiaro esempio!

La rata è formata da una quota interessi, decrescente, e da una quota capitale, crescente.

Questa modalità si utilizza sia per i mutui a tasso variabile, sia per quelli a tasso fisso.

Cosa sapere ancora

Nel caso dell’ammortamento alla francese, bisogna specificare come l’effetto dei tassi di interesse sia maggiormente percepibile durante il periodo iniziale della restituzione tendendo, con il passare del tempo, ad influire sempre meno sulla composizione della rata.

Cosa molto importante: nel caso si decidesse di estinguere in anticipo il mutuo, ricorda che la maggior parte degli interessi viene corrisposta con le prime rate del mutuo, quindi, il vantaggio derivante da un’eventuale estinzione anticipata diminuirà sempre più con l’avanzare dei rimborsi.

Questo perché, come detto, la maggior parte degli interessi si corrisponde nella prima fase dell’ammortamento del mutuo.

Ammortamento alla francese e anatocismo

Torniamo all’accusa nei confronti di questa tipologia di ammortamento…

L’accusa che viene mossa ormai da tempo al sistema alla francese, è quella di rendere sostanzialmente automatico l’anatocismo.

Secondo chi accusa, questo sistema crea una situazione in cui gli interessi da corrispondere sono calcolati non solo sul capitale ma anche sulla mole degli interessi nel frattempo maturati.

In realtà si è dimostrato un argomento estremamente complesso, ne è la prova la gran confusione esistente tra i tribunali che sono stati chiamati più volte in ballo per giudicare il sistema alla francese.

Ma vediamo le sentenze.

La prima sentenza di Bari e quelle successive

I principali detrattori del sistema alla francese utilizzano come loro cavallo di battaglia la decisione emessa dal tribunale di Bari nel 2008, quando i magistrati del capoluogo pugliese decisero di condannare la banca che aveva concesso due mutui ad un imprenditore locale, dando luogo ad un interesse composto del 14,276% a fronte di un tasso concordato in precedenza, attestato al 13%.

Questa sentenza sembrerebbe evidenziare il legame tra ammortamento alla francese e anatocismo, ma altri pronunciamenti successivi a questo hanno espresso un altro parere.

In particolare sono stati i tribunali di Arezzo nel 2011 e quello di Benevento, nell’anno successivo, a smentire il tribunale barese.

Anche il tribunale di Milano, nel 2013, ha chiarito che non è legittimo legare automaticamente l’ammortamento alla francese con l’anatocismo.

Non solo, molti addetti ai lavori sembrano smentire decisamente l’ipotesi di anatocismo, sostenendo che non ci sarebbe nulla nella sua struttura matematica e finanziaria che porti a generare interessi composti.

Tuttavia, è una questione che sembra destinata a non consegnare una verità chiara e definitiva, almeno non a breve.

Se ti è piaciuto questo articolo, seguimi sul mio sito – www.formutuo.com – all’interno del blog troverai decine di articoli formativi e informativi che raccontano in modo semplice e chiaro il settore del credito e quello immobiliare, guidandoti passo dopo passo e in tutta sicurezza nell’acquisto della tua nuova casa.

Ti aspetto

A presto

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.