Surroga del mutuo: come funziona?

Anche tu sei alla ricerca di un tasso migliore per il tuo mutuo?

Hai aperto un mutuo con il tasso variabile per acquistare la prima casa e ora sei alla ricerca di una soluzione più conveniente?

Una delle soluzioni è la surroga del mutuo. Vediamo di cosa si tratta, come funziona e come la puoi richiedere.

Cos’è la surroga?

In parole povere: la surroga ti consente di prendere il tuo mutuo e portarlo in un’altra banca con tassi e condizioni generali più convenienti.

Un po’ più nel dettaglio…

La procedura di surroga del mutuo, chiamata anche portabilità, è possibile grazie alla legge 40/2007 e fa sì che il mutuatario possa scegliere di cambiare la banca presso cui ha stipulato un contratto di mutuo e rinegoziare una o più clausole pattuite nel contratto precedente: il tasso di interesse, la durata del finanziamento, l’importo della rata, la percentuale di interessi o lo spread.

La surroga ha dei costi?

Quando intendi cambiare un contratto, soprattutto se uno degli attori è la banca, è bene sapere a cosa si va incontro in termini di costi e condizioni.

Beh, in questo caso per quanto riguarda i costi ti ritroveresti in una situazione molto vantaggiosa, infatti, il richiedente non sborsa un centesimo!

Con questa particolare tipologia di contratto, sarà il nuovo istituto di credito ad accollarsi tutte le spese di istruttoria della pratica e i costi relativi alla perizia sull’immobile e, anche il notaio. Un bel risparmio, sia in termini economici che di tempo.

Un unico vincolo o limite in questo tipo di operazione

In realtà lo ritengo ovvio, però è sempre meglio specificare…

L’unico vincolo riguarda l’importo residuo ancora da rimborsare: il capitale che verrà preso in considerazione dalla banca sarà lo stesso (al centesimo). Questo significa che il nuovo istituto di credito non accetterà variazioni di importo sui soldi che si devono ancora rimborsare.

Attenzione però…

Prima di procedere con la surroga è importante analizzare attentamente la propria situazione economica e tutti i dati relativi al proprio finanziamento già in essere.

Bisogna valutare quali siano gli importi minimi e massimi che la nuova banca è disposta a finanziare e la compatibilità con i servizi che vengono già forniti al mutuatario dal vecchio istituto di credito.

A volte il processo di chiusura delle procedure da una parte e la riapertura delle stesse da un’altra può creare una serie di disagi all’utente finale in termini di tempistiche, procedure burocratiche e i servizi offerti dalla nuova banca per cui non vale assolutamente la pena perderci del tempo.

Il mio consiglio è quello di affidarti ad un professionista del settore del credito che ti aiuti a valutare la bontà dell’operazione surroga senza rischiare errori che potresti pagare caro.

Cosa deve fare la vecchia banca e cosa la nuova

Quando firmi il contratto di surroga del mutuo e comunichi alla tua “vecchia” banca la volontà di cambiare, essa avrà il compito di entrare in contatto con il nuovo istituto di credito che hai scelto e accordarsi in merito alle pratiche burocratiche e alle tempistiche necessarie per completare la procedura.

Ricorda che la vecchia banca è obbligata ad accettare insindacabilmente la richiesta di surroga da parte tua, mentre è a discrezione del nuovo istituto di credito decidere di concedere la portabilità del mutuo o meno.

La nuova banca, dopo essersi accordata con la vecchia, dovrà procedere con l’avvio della pratica secondo le richieste precedentemente pattuite con il nuovo cliente nelle modalità e nelle tempistiche previste dal contratto.

Se ti è piaciuto questo articolo, ti consiglio di andare sul mio sito – www.formutuo.com – nella sezione blog ne troverai molti altri e sempre nuovi.

Mi chiamo Samy Ibrahim e svolgo la professione di consulente del credito da quasi 20 anni.

Oltre a fornire consulenze a tutti quelli che stanno intraprendendo la via dell’acquisto casa attraverso la richiesta di un mutuo, con il mio portale formo, informo e do consigli su tutte le azioni che è fondamentale compiere sia nel settore del credito, sia nel settore immobiliare per non cadere in errori gravi, durante tutto il processo, che possono costare molto caro.

A presto

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.