Aumenta la rata dei mutui: Stangata?

Sì, ma solo se NON hai pianificato correttamente il tuo mutuo!

Questo rialzo dei tassi deciso dalla Banca Centrale Europea avrà delle conseguenze. In alcuni casi immediate, in altri a medio termine e per il lungo termine non si è ancora in grado di fare previsioni.

La Bce ha alzato i tassi di interesse dello 0,75%

Al rialzo dello scorso luglio di 0,50 si somma quest’ultimo, portando il livello all’1,25 per cento. Un vero e proprio schiaffo a tutti quelli che si ritrovano con il pagamento di un mutuo in corso.

Ma quanto è sonoro lo schiaffo dipende da come ti sei mosso in origine. Hai pianificato correttamente il tuo mutuo tenendo conto di futuri, probabili aumenti? Ovviamente mi sto rivolgendo alla platea di chi ha scelto il tasso variabile, che è la maggioranza.

Certo l’effetto negativo lo subirà anche chi il mutuo dovrà farlo adesso, però per lui è diverso perché i conti li farà con questa nuova realtà che, se andiamo a vedere, è comunque migliore di qualche anno fa, quando i tassi erano molto più alti degli attuali.

L’aumento dei tassi Bce non avrà effetti sui mutui a tasso fisso già esistenti, ma potrebbero averne per i nuovi contratti e, come detto, per i mutui a tasso variabile. 

Per il Codacons, il doppio aumento dei tassi d’interesse deciso dalla Bce è una vera e propria “mazzata” per le famiglie che hanno acceso un mutuo a tasso variabile.

Per un mutuo da 150 mila euro ammortizzato in 25 anni (una delle tipologie più richieste) e nel caso in cui l’aumento del tasso venga traslato interamente sul finanziamento, la rata mensile passerà dagli attuali 590 euro a 643 euro, con un incremento di +53 euro al mese, +636 euro all’anno.

Ma come detto in precedenza, il peso di questo aumento dipenderà da quanto al limite delle proprie possibilità economiche si stava pagando la rata…

Chiaramente, più la cifra del mutuo è importante, più è lungo il periodo di ammortamento e più la mazzata, per dirla alla Codacons, sarà pesante.

In sostanza, di quanto aumenta la rata del mutuo con il rialzo dei tassi?

Per quantificare la reale portata si dovrà aspettare di vedere quale sarà l’impatto delle decisioni della BCE sull’Euribor. 

L’impatto reale sulle rate mensili dipenderà dalle caratteristiche di ciascun mutuo. Per chi sta pagando il finanziamento da anni, l’aumento sarà minore perché l’impatto è sugli interessi dovuti. Mentre per chi lo ha ottenuto di recente, l’aumento della rata potrebbe essere più consistente.

In ogni caso, se hai paura di trovarti in difficoltà con il rimborso delle rate, non aspettare di andare a gambe all’aria, vai in banca o da un consulente del credito esperto per rinegoziare il tuo mutuo con una soluzione più sostenibile per te.

Ma non è finita qui, purtroppo

Secondo gli esperti, la BCE aumenterà di altri 25 punti percentuali a dicembre, per arrivare a un tasso di interesse (sui depositi) dell’1,50% entro la fine dell’anno.

Il 2023 si preannuncia un anno difficile ma se è stato fatto un buon lavoro sul tuo mutuo, reggerai il colpo in attesa di tempi migliori.

E se il mutuo lo stai per richiedere, ricorda di affidarti alle persone giuste. Non pensare di fare tutto da solo perché il rischio di pagarla cara è molto alto, oggi più che mai.

Se ti è piaciuto l’articolo, vai sul mio blog – https://formutuo.com/blog/ – nei troverai molti altri interessanti dove parlo di mutui e di immobiliare, dando consigli importantissimi per acquistare casa in tutta sicurezza.

A presto

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.