Tornano ad aumentare le rate non pagate dei mutui
Forse era prevedibile, da mettere in conto. Dopo tutto quello che abbiamo passato e ancora stiamo passando, l’onda della crisi, dopo averla vista formarsi in alto mare, è arrivata ad abbattersi sulla costa come uno tsunami.
Perché purtroppo è così, le conseguenze di una crisi non si pagano sempre e solo nel momento in cui la si sta vivendo, spesso, il peggio arriva dopo.
Quando ci sembra di esserne usciti un po’ ammaccati ma indenni, ci si rende conto che i conti non quadrano più.
Ed ecco che, lasciamelo dire, per chi ha fatto male i calcoli in passato, uno dei primi debiti a non essere onorato è la rata del mutuo.
Eh sì perché, e questa è una mia battaglia personale da molti anni ormai, le persone comprano casa e si indebitano con un mutuo senza fare una pianificazione a monte che tenga conto anche del post acquisto.
Non sto dicendo che si doveva prevedere una pandemia di tale portata e relative conseguenze, o il conflitto tra Russia e Ucraina e altrettante conseguenze, ma essere previdenti concludendo un’operazione con una rata sostenibile in caso di sventure future, questo sì!
Il famigerato acquisto di pancia, emozionale che ti fa dire voglio quella casa, costi quel che costi. E, grazie a salti mortali tripli, quella casa riesci pure a comprartela sì, ma non con i tuoi soldi, o perlomeno non tutti. La compri con soldi che dovrai restituire, a rate e in un tempo prestabilito.
Questo piccolo particolare viene lasciato in un angolino ben nascosto della memoria perché quel che conta più di tutto è soddisfare il nostro desiderio: avere una casa tutta nostra!
Poi, speriamo non succeda mai nulla per i prossimi 25-30 anni (tempo medio di ammortamento di un mutuo).
Patatrac!!
Nell’ultimo anno è cresciuto di quasi un miliardo di euro l’ammontare delle rate non pagate
Gli italiani, quelli fragili e sprovveduti, tornano a fare fatica a fronteggiare il pagamento delle rate dei mutui.
Ci ho scritto un libro su come deve essere affrontato l’acquisto di una casa con mutuo annesso e quali sono i principali e fatali errori che le persone commettono https://formutuo.com/libro-non-comprare-casa/
Secondo un’analisi del sindacato bancario Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani) per effetto della pandemia: “negli ultimi 12 mesi, infatti, è cresciuto di quasi 1 miliardo di euro l’ammontare delle rate non pagate relative ai mutui e ai prestiti concessi dalle banche”.
Non è colpa della pandemia, o meglio, la pandemia ha messo solo in luce, quanti (troppi) italiani hanno acquistato e fatto un mutuo sbagliando totalmente l’approccio.
“Si tratta di una brusca inversione di tendenza, ancorché di importo apparentemente non rilevante, dopo quasi sei anni consecutivi di riduzione del credito deteriorato riconducibile alla clientela privata, calato progressivamente da maggio 2016” aggiunge la Fabi.
Certo, aggiungo io. Se il mare è calmo, la barca non balla e non c’è bisogno di saperla governare. Ma se al primo soffio di vento non sei capace ad andare di bolina, sei in balìa degli eventi.
Il totale delle “sofferenze” delle famiglie è passato, da febbraio 2021 a febbraio 2022, da 11 miliardi e 559 milioni a 12 miliardi e 373 milioni con una crescita, in un anno, del 7,04% , per l’esattezza 804 milioni.
Da novembre 2021 a febbraio 2022: in soli tre mesi, si è registrato un incremento di 1 miliardo e 476 milioni (più 13,55%), segno che i bilanci familiari “soffrono”.
Qualcuno definisce “fasce più deboli” quelle soggette a questa sofferenza, ma a mio modo di vedere, le fasce più deboli molto difficilmente riescono ad ottenere credito, tantomeno per comprare una casa, proprio perché deboli e incapaci di fornire garanzie per la restituzione. Sarò cinico, ma preferisco definirle “fasce incaute” della nostra società.
Sono nella mediazione del credito da quasi 20 anni. Ho vissuto i diversi “scossoni” che ciclicamente si ripresentano, per un motivo o un altro, e ti posso assicurare che le persone smettono di pagare le rate del mutuo, facendo finire le case all’asta, non per sfortuna, non per congiunzioni astrali negative o altre scuse poco plausibili, ma semplicemente perché hanno impostato la loro operazione d’acquisto casa nella maniera sbagliata.
Come ho appena detto, sono nella mediazione del credito da molti anni, ma non solo, sono anche il fondatore di ForMutuo – www.formutuo.com il primo portale in Italia interamente dedicato a tutte le persone che si devono avvicinare al mondo immobiliare e del credito per l’acquisto della loro casa.
Metto a disposizione formazione e informazione su questi due settori, per poter arrivare preparati ad affrontare un’operazione complessa che, se condotta correttamente, porta a fare dell’acquisto di casa un investimento sostenibile nel tempo.
Se ti piaciuto il mio articolo, vai sul mio blog https://formutuo.com/blog/ ne troverai molti altri…
A presto
Samy