Milano, Torino e Bologna le prime tre
Strano ma vero, i single vanno forte nel mercato immobiliare italiano. Lo dicono i dati delle compravendite effettuate nel 2021. Dati raccolti nelle grandi città italiane.
Nella categoria single si includono, non solo persone che per scelta hanno deciso questo status, ma anche divorziati, separati e vedovi: comunque tutti accomunati dalla voglia di vivere in una casa a misura d’uomo, tra l’altro con la possibilità di sfruttare, nonostante il periodo poco favorevole, le ottime opzioni offerte per i mutui prima casa.
Bologna batte Milano
In questa particolare classifica, le prime tre città nelle quali le compravendite chiuse dai single hanno avuto un boom nel 2021 sono: Bologna, Milano e Torino.
Fra le tre, Bologna è quella che evidenzia il più alto tasso di acquisto di abitazioni da parte di single: ben il 49,5% di loro ha comprato casa nel 2021.
La percentuale è in salita dopo che, prima della pandemia, ossia nel 2019, gli acquisti immobiliari dei single si attestavano al 43,5%, per scendere al 41,5% nel 2020.
Milano: è il 48,8% dei single a comprare casa
Al secondo posto c’è Milano che, dopo essere stata al comando di questa classifica nel 2020, ha dovuto cedere la prima piazza al capoluogo emiliano.
Al terzo posto si conferma Torino con il 39,1% dei single che ha comprato casa nel 2021; più o meno la stessa percentuale del 2020.
Bari, Palermo e Napoli chiudono questa particolare classifica
Fanalino, anzi, fanalini di coda Bari, col 29,3% di single che nel 2021 hanno acquistato casa, Palermo (28,3%) e Napoli (26,7%) si confermano le città dove i single comprano di meno.
Napoli e Palermo lievemente meglio rispetto al 2020, mentre Bari, invece, fa ancora un passo indietro rispetto a due anni fa.
Ma perché proprio Bologna, Milano e Torino?
Perché sono città in cui i single sono cresciuti molto negli ultimi anni, ma non solo, sono anche città che attirano per quanto riguarda il lavoro.
Inoltre, sono tre città che ospitano importanti università, quindi, studenti universitari e lavoratori fuori sede che, in genere, vivono in affitto per un po’ e poi comprano la casa, sfruttando i mutui agevolati sulla prima casa.
Tra la testa e la coda
Dietro le prime tre capitali “single” troviamo Genova, Roma, Verona e Firenze, con percentuali che si aggirano intorno al 36,3% rispecchiando la media delle grandi città e confermando le posizioni del 2020.
Quando pensiamo all’acquisto di una casa ci viene in mente subito la famiglia, ma come hai potuto leggere, esistono diverse realtà e motivazioni che portano all’acquisto di un immobile.
Quale sia il motivo, la strada che porta alla realizzazione di questo obiettivo è più o meno sempre la stessa: ricerca della casa e dei soldi che servono per comprarla.
Ma anche gli errori che si commettono sono più o meno sempre gli stessi, e sono errori che nel migliore dei casi portano ad un acquisto non pianificato che potrebbe esporre il nuovo proprietario, in futuro, a problematiche più o meno gravi!
Mi chiamo Samy Ibrahim e da circa 20 anni lavoro nel settore della mediazione del credito come consulente: aiuto le persone a non commettere i classici (troppi) errori che trasformano l’acquisto di una casa in un vero e proprio incubo senza fine.
Sono anche il fondatore di ForMutuo – www.formutuo.com – un portale interamente dedicato al mondo dei mutui e dell’immobiliare.
Devi comprare casa attraverso la richiesta di un mutuo?
Vuoi conoscere meglio il mio pensiero?
Oltre a visitare il sito, ti consiglio di dare un’occhiata al mio blog https://formutuo.com/blog/
Troverai moltissimi articoli che ti aiuteranno a capire perché comprare casa non è così semplice come sembra e che per farlo, serve una strategia a monte.
A presto
Samy