Sempre più italiani comprano la prima casa o la cambiano per migliorare la qualità della vita
Con l’inizio della pandemia, nel 2020, si è registrato un aumento sensibile della percentuale di acquirenti nella fascia compresa tra 18 e 34 anni, anche grazie alle agevolazioni sui mutui under 36.
Dal 2021, invece, si è venduto e comprato per migliorare la qualità abitativa.
In prima posizione si piazza il trilocale, seguito subito dopo da soluzioni indipendenti e semi indipendenti.
La pandemia e i vari lockdown hanno completamente stravolto la quotidianità degli italiani e le loro preferenze. Molti hanno messo in discussione il proprio stile di vita e sono arrivati a vendere un appartamento per comprare qualcosa di più adatto alle proprie esigenze.
Dopo la fase più acuta dell’emergenza sanitaria, molto probabilmente la paura di futuri lockdown è uno dei principali motivi di questa tendenza, molti hanno sentito il bisogno di avere maggiori spazi, soprattutto esterni.
Spazi più ampi, balconi, terrazzi o giardini sono le soluzioni più ricercate, ma non solo, anche ville e villette sono molto richieste.
I giovani finalmente riescono a comprare casa
Come detto all’inizio di questo articolo, a partire dal 2020 si ha un aumento della percentuale di acquisto di case da parte dei giovani.
Grazie alle agevolazioni sui mutui under 36, infatti, si è abbassata l’età media di chi acquista.
In controtendenza invece gli over 65 che, stando agli studi di settore, fanno registrare numeri con un segno meno davanti.
Nessuna variazione per quanto riguarda la fascia intermedia (età compresa tra i 45 e i 54 anni) che rimane sostanzialmente stabile.
Tutti alla ricerca del trilocale
Nel 2021 è il trilocale a piazzarsi in prima posizione come tipologia di casa più compravenduta in Italia. Anche se, rispetto al 2019 la percentuale si è abbassata (si è passati dal 35,5% al 34,1%).
Stesso discorso anche per i quadrilocali: la percentuale è passata dal 17,4% del 2019 al 16,8% nel 2021.
In costante crescita dal 2019 sono invece le compravendite di soluzioni indipendenti e semi indipendenti, passate dal 19,1% del 2019 al 21,4% del 2020, fino ad arrivare al 22,0% del 2021. Sono proprio questi numeri a confermare come, dopo la fase più difficile dell’emergenza sanitaria, sia maturata l’idea di vivere in abitazioni più ampie e dotate di spazi esterni.
A comprare casa oggi in Italia sono anche molti single (ne parlo più approfonditamente qui: https://formutuo.com/il-mercato-immobiliare-ringrazia-i-single-fenomeno-con-solide-radici-al-nord/). La percentuale di acquirenti che vivono soli è passata dal 28,7% del 2019 al 29,8% del 2020, fino ad arrivare al 30,6% del 2021.
Vuoi comprare casa? Fallo con un mutuo
Nel corso del 2021 chi ha comprato casa, lo ha fatto con il supporto di un mutuo.
Secondo uno studio, infatti, il 51,4% delle compravendite è stato portato a termine grazie all’ottenimento di un mutuo, mentre il 48,6% degli acquisti è avvenuto in contanti.
Nel 2019 la situazione era esattamente inversa: si è fatto ricorso a un mutuo nel 48,6% dei casi e nel 51,4% delle volte l’acquisto è stato effettuato con l’utilizzo dei contanti.
Rispetto al 2019 sono dunque aumentate le persone che hanno deciso di far ricorso al mutuo per acquistare casa.
Aumento dovuto principalmente grazie ai tassi di interesse che tra il 2020 e il 2021 hanno toccato minimi storici.
Nel 2022 la situazione sta cambiando, puoi leggere il mio articolo qui: https://formutuo.com/il-momento-non-e-dei-migliori-ma-gli-italiani-continuano-a-voler-comprare-casa/ ma non cambia l’approccio che devi avere quando compri casa attraverso un mutuo.
Mi chiamo Samy Ibrahim, consulente del credito da 20 anni e fondatore di ForMutuo – www.formutuo.com – il primo portale in Italia dedicato alla formazione e informazione del mondo immobiliare e del credito.
Il mio obiettivo con ForMutuo è quello di dare tutte le informazioni utili per rendere l’acquirente conscio e formato del percorso che deve intraprendere: semplice all’apparenza ma in realtà pieno di insidie.
Se ti è piaciuto questo articolo, visita il mio blog https://formutuo.com/blog/ ne troverai molti altri interessanti.
A presto
Samy