Se devi (e puoi) acquistare casa è il momento di agire
Era nell’aria e puntualmente si sta verificando.
Il mutuo a tasso fisso è in risalita già da qualche settimana e grazie alla ripresa economica e all’inflazione, non poteva che accadere.
Tra l’altro, non si parla di un fenomeno temporaneo ma di qualcosa durerà nel tempo.
Vuoi pagare di più la restituzione del tuo mutuo? Non credo…
E allora se è arrivato per te il momento di comprare, ti consiglio di considerare l’eventualità di comprare casa adesso se vuoi limitare il più possibile l’esborso. Anche perché pure sul fronte casa si prevede un rialzo dei prezzi di vendita.
Qualche numero
In Italia ci sono più di tre milioni di famiglie che vogliono comprare casa nel giro di un solo anno.
Questo dato ti fa capire quanto la crisi economica derivata dalla pandemia, che ci condiziona oramai da due anni, non ha affatto inciso sul consolidato, quanto atavico attaccamento degli italiani verso il mattone.
Anzi, queste crisi (sanitaria ed economica) probabilmente hanno rafforzato questo legame visto che, indagini alla mano, emerge quanto il mattone venga sempre più considerato come un bene rifugio rispetto ad altre forme di investimento “intangibili”.
Questo sodalizio potrebbe addirittura rafforzarsi ulteriormente alla luce della ripresa dell’inflazione (+2,9% l’indice dei prezzi al consumo a ottobre 2021 rispetto allo stesso mese del 2020), consolidando un trend in crescita che dura da luglio 2021 e che tende a preferire i beni reali rispetto a quelli finanziari.
Dopo due anni in freezer però, i mutui a tasso fisso sono tornati sopra la soglia dell’1%. Intendiamoci, si tratta ancora di un livello eccezionalmente basso, ma intanto la risalita è partita.
Come detto, c’è il ritorno dell’inflazione (che probabilmente sarà passeggera come continuano a rassicurare le banche centrali, ma intanto si rafforza mese dopo mese), che incide direttamente sull’indice Eurirs o Irs, punto di riferimento per il mutuo a tasso fisso.
Tanto per intenderci: a inizio 2020 l’Eurirs a 20 anni era a -0,02%, in questo periodo ha raggiunto un +0,50%. Visto che la ripresa economica è destinata a consolidarsi nei prossimi mesi, è abbastanza scontato che anche i tassi applicati a chi richiederà un mutuo seguiranno la medesima tendenza.
Inoltre, la Bce prima o poi dovrà iniziare la normalizzazione dei tassi e se l’inflazione si dovesse mantenere elevata, agevolerebbe questo processo con un ulteriore impatto sui tassi finali applicati ai richiedenti di un mutuo. Nonostante tutto, un rialzo dei tassi sui mutui che possa essere realmente preoccupante non è ancora all’orizzonte, ma attenzione perché il clima sta cambiando.
E i mutui a tasso variabile?
Altro discorso da fare in questo momento per i mutui a tasso variabile…
Nessuna inversione di tendenza: gli indici di riferimento Euribor sono sotto zero da cinque anni, ma non potrà sempre essere così. Si tratta di una condizione eccezionale a termine, ci puoi scommettere!
Anche le case non restano a guardare
D’altronde, il filo che lega queste due realtà è ben saldo e spesso reagiscono ai mercati o agli accadimenti “esterni” in sintonia. Il prezzo delle case è rimasto sostanzialmente fermo durante tutto il 2020 proprio a causa della crisi pandemica, anche se si prevedeva un leggero rialzo.
Ma la ripresa in corso preannuncia, proprio come nel caso dei tassi sui mutui, di riattivare il trend verso l’alto dei prezzi delle case. Il campanello suona e ci mostra che l’acquisto di immobili è in aumento del 73,4% nel secondo trimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 26,1% sul secondo trimestre 2019 (periodo pre-pandemico). Una forte spinta della domanda sull’offerta che farà sicuramente alzare i prezzi delle case.
Il forte aumento di richiesta degli immobili ha molteplici motivazioni e una è sicuramente il Decreto Sostegni Bis a favore degli under 36. Manovra che dà coraggio e speranza ai giovani che vogliono vedere realizzato il sogno di avere una casa di proprietà piuttosto che gettare soldi per pagare un affitto.
Un’altra motivazione che ha fatto impennare la richiesta di immobili (ne ho scritto più volte) è senza dubbio la ricerca di soluzioni più idonee a lavorare da casa alla luce dell’esplosione dello smart working e al timore che possa tornare un’emergenza sanitaria (facciamo tutti gli scongiuri del caso) a rinchiuderci in casa nuovamente.
Come hai visto, un insieme di fattori che al momento sono ancora favorevoli e che dovrebbero portarti a valutare seriamente e in tempi brevi l’acquisto della casa.
Come dico sempre però, comprare casa non è come comprare una scatola di cioccolatini che se non ti piacciono, non li mangi e finisce lì. Comprare casa attraverso la richiesta di un mutuo è una cosa seria, devi essere informato e lucido se vuoi condurre l’operazione in tutta sicurezza, facendo dell’acquisto della tua nuova casa un vero investimento. Come? Serve una pianificazione a monte che ti consenta di impostare tutto il percorso che dovrai affrontare.
Sono Samy Ibrahim, fondatore di ForMutuo: un portale interamente dedicato a chi vuole acquistare casa e vuole farlo nella maniera corretta!
Il primo grande pericolo per te sono le emozioni che inevitabilmente si presentano in queste occasioni e ti fanno fare le cose di “pancia”.
La poca informazione che hai del mondo immobiliare e del credito, unita alla tempesta emozionale che vivi quando decidi che è arrivato il momento di comprare casa rischiano di trascinarti nel baratro, perché?
Sei all’interno del mio blog, leggi anche gli altri articoli che ho scritto. Troverai informazioni fondamentali per non cadere nelle molteplici trappole disseminate tra te e la tua nuova casa.
Iscriviti anche al canale YouTube di ForMutuo
è gratuito!
https://www.youtube.com/channel/UCmxJzsiHwYAfyakxAD6C7Iw
A tua disposizione decine di video che ti formeranno e informeranno sul settore immobiliare e del credito per fare dell’acquisto della tua nuova casa l’investimento più importante della tua vita!
A presto
Samy