3 minuti per scoprire i 3 segreti che ti aiuteranno a scegliere il miglior professionista da avere accanto quando compri casa
Comprare casa: una delle gioie più grandi della vita.
Ottenere un mutuo: una delle fatiche più grandi della vita.
Insomma, una grande metafora: non si può ottenere ciò che più si desidera senza un grosso sforzo!
Però si sa: non siamo programmati per fare fatica, ma per risparmiarla.
Una sorta di spirito di sopravvivenza che ci spinge a preservare le energie mentali e fisiche.
Paradossalmente, ci sforziamo di cercare modi… per sforzarci di meno!
Per questo, quando ti sei trovato di fronte alla mole di documenti da gestire per le pratiche del mutuo, nella tua testa è andata più o meno così:
“E io cosa ci faccio adesso con queste carte?”.
“Non so dove mettere mano”.
“E se sbaglio qualcosa?”.
“Quanto tempo ci vorrà?”.
“Ma che significa questa sigla?”.
E altre simpatiche domande del genere… tranquillo! Sono assolutamente comuni e del tutto giustificate.
D’altronde non richiedi un mutuo tutti i giorni. Questa è la tua prima volta… e forse anche l’ultima!
Insomma, di fronte a un “ostacolo” simile ti sei messo un po’ alla ricerca di soluzioni e hai scoperto che esistono società di mediazione del credito che mettono a disposizione i loro consulenti: professionisti che accompagnano i clienti nel percorso di ottenimento del mutuo.
Poi, però, hai iniziato anche a sentire un po’ di opinioni contrastanti su di loro e altre domande hanno affollato la tua testa:
“Davvero ho bisogno di un mediatore creditizio?”.
“Ma quanto mi costerà?”.
“Non posso fare tutto da solo?”.
L’eterna lotta tra il decidere se vale la pena di pagare un professionista o fare tutto da sé, partendo all’avventura.
Ti faccio subito una domanda: preferisci risparmiare oggi e rischiare di non avere nulla tra le mani domani, oppure pagare da subito un professionista per evitare qualsiasi problema presente e futuro?
Affidarsi a un professionista significa non solo avere la certezza di non sbagliare, ma anche e soprattutto DELEGARE!
Ricordi il discorso sul cercare i modi per sforzarsi il meno possibile per raggiungere un obiettivo? Ecco, il professionista nella mediazione del credito è la risposta giusta quando l’obiettivo è ottenere il mutuo.
Delegare sì, ma nel modo giusto!
Quando compri casa e ti affidi a un mediatore creditizio stai facendo due investimenti:
- Quello per l’acquisto dell’immobile;
- Quello che comporta l’onorario del professionista che scegli perché ti accompagni in questo percorso.
Perciò, sono sicuro che tu voglia essere sicuro di fare la scelta migliore per te.
Dopotutto, per comprare casa hai risparmiato per così tanti anni da non volere incappare in nessun rischio.
Se scegli bene il tuo mediatore creditizio, rischio è una parola che non dovrai più considerare, te lo assicuro.
Ecco 3 dritte per scegliere il mediatore creditizio adatto a te!
1. L’abito fa il monaco
Lo so che il detto recita in modo leggermente diverso, ma in questo caso ti consiglio come primo step di fare attenzione alle apparenze.
Di solito, i primi appuntamenti con il mediatore creditizio si tengono in agenzia immobiliare.
Tu, però, chiedi di poterlo incontrare anche nel suo ufficio.
Così avrai l’occasione di vedere con i tuoi occhi come quel professionista gestisce la sua attività. Potrai farti un’idea sul suo modo di lavorare, sui suoi collaboratori.
Ricorda: chi investe nel proprio lavoro e nella propria immagine ti sta sicuramente comunicando che è una persona non disposta a perdere tutto da un momento all’altro!
2. Controlla se il tuo mediatore creditizio è iscritto all’OAM
È noto che in questo settore esiste una percentuale di “professionisti” che svolge il proprio lavoro non esattamente secondo le regole. È per colpa di quella percentuale di disonesti che l’intero settore ha subito negli anni enormi danni di immagine.
Insomma, il mediatore creditizio è spesso visto come un truffatore.
Una delle armi che hai a disposizione per difenderti dai mediatori disonesti è fare una veloce ricerca sul sito dell’OAM.
Cos’è l’OAM? È l’organismo degli agenti e dei mediatori creditizi. Un albo in cui sono registrati tutti i soggetti abilitati all’esercizio della professione.
Se il mediatore a cui ti sei rivolto non è in questa lista… allora è arrivato il momento di salutarlo!
3. Ascolta più pareri
Questa è una regola che non vale solo quando si sceglie un mediatore creditizio.
Pensaci: quante volte ti è capitato di andare da un commercialista o consulente, uscire dal suo studio e cercare anche un secondo parere? Ciò ti permette non solo di avere maggiori informazioni, ma anche di capire di chi puoi fidarti.
Bene! Così dovrai fare anche nella ricerca del mediatore creditizio perfetto!
Prendi appuntamenti con più professionisti del settore. Fai delle domande, cerca di analizzare il loro modo di ragionare e lavorare.
Un professionista ti darà tutte le risposte che cerchi, ma soprattutto ti spiegherà tutto ciò che devi sapere su come si svolge l’iter.
Solo così potrai comprendere chi svolge il suo lavoro con onestà, e soprattutto chi è in grado di capire le tue esigenze.
Ricapitolando:
- L’abito fa il monaco: incontra il tuo mediatore creditizio nel suo studio;
- Verifica che il tuo mediatore creditizio sia iscritto all’OAM;
- Ascolta più pareri.
Questi 3 semplici consigli possono davvero fare la differenza!
È fondamentale saper scegliere il professionista giusto da avere al proprio fianco!
È proprio pensando a questo che ho ideato ForMutuo. Da noi troverai il supporto di cui hai bisogno per portare a termine la tua richiesta mutuo nella maniera migliore e più sicura possibile.
ForMutuo è il primo passo verso la realizzazione del tuo grande progetto: di comprare casa!
Spiegaci le tue esigenze, parlaci dei tuoi obiettivi: insieme ai nostri professionisti del credito pianificherai la strategia giusta per ottenere il mutuo e acquistare la casa dei tuoi sogni.
Visita il sito https://formutuo.com/pianifica-mutuo-acquisto-casa/ per saperne di più.
Fai del tuo nuovo acquisto l’investimento più importante della tua vita!
A presto!
Samy