Quando hai una bella somma sul tuo conto corrente ottenere il mutuo è una passeggiata… ne sei sicuro?

risparmi mutuo

Gli zeri sul tuo conto corrente non sono l’unico elemento che la banca prende in considerazione quando valuta la tua proposta di mutuo.

Ho 100.000 € sul conto corrente, non avrò problemi con il mutuo”.

Mio nonno mi ha lasciato in eredità una bella somma. La userò per comprare casa”.

Nel corso della mia carriera di Consulente del credito ho sentito molte persone fare questo tipo di ragionamento, sicure che non facesse una piega.

In realtà, a una prima analisi, sembra pure sensato:

Il prezzo di un immobile non ha mai meno di quattro zeri, quindi se sul conto corrente ho una somma che eguaglia o supera quella cifra potrò permettermi di comprare casa”.

Molto bene. Io sono pronto a smontare questa affermazione.

Tu sei pronto a cambiare punto di vista?

Vediamo insieme perché il tuo conto corrente a tanti zeri non è garanzia di ottenimento del mutuo!

Ecco un classico esempio:

Sai di avere da parte 100.000 € e hai deciso di investirli in una casa. Forte dei tuoi risparmi, sei sicuro che nessuna banca ti farà mai problemi. Anzi, pensi che stenderanno il tappeto rosso quando ti vedranno arrivare e metteranno la firma sulla tua richiesta di mutuo a occhi chiusi.

Quindi cosa fai?

Ancor prima di andare in banca, fai una proposta d’acquisto al venditore non vincolata all’ottenimento del mutuo per l’immobile che ti piace.

Quando vai in banca, però, il family banker che ha preso in carico la tua pratica ti comunica che non è andata a buon fine e che non sei finanziabile.

Tu non avevi nemmeno pensato a un’eventualità del genere: il tuo conto corrente suggeriva il contrario! Resti a bocca aperta… e anche asciutta, perché hai visto sfumare di fronte ai tuoi occhi il sogno di comprare casa.

Ti ricordo, infatti, che le richieste di mutuo rifiutate finiscono in una banca dati. Così, ogni volta che richiederai un finanziamento, apparirai nella lista dei “bocciati”, e ciò pregiudicherà le tue possibilità di ottenere altri finanziamenti.

Ciò che voglio dirti è che una proposta senza vincoli NON PUÒ e NON DEVE essere fatta solo e unicamente sulla base di una grossa somma di denaro disponibile sul conto corrente.

Perché?

Perché gli zeri sul conto corrente non sono l’unico parametro che la banca prende in considerazione quando valuta se un cliente è finanziabile.

Quali sono i fattori che la banca tiene in considerazione?

Vediamoli insieme, così da non fare nessun errore!

  • La provenienza del denaro: è vero, 100.000 € sono una somma consistente, ma la banca controllerà come quei soldi siano finiti sul tuo conto. E non perché crede che tu li abbia ottenuti in modo illegale! L’istituto di credito vuole semplicemente capire se la provenienza di quel denaro arriva da risparmi o altro;
  • Il tuo reddito: se sul tuo conto corrente figurano i 100.000 € che magari hai ricevuto in eredità, ma poi il tuo stipendio mensile è di 1.000 €, la banca sarà restia a concederti un mutuo, anche se sulla carta sembra che tu possa permettertelo. Il calcolo del reddito, infatti, è una variabile che va oltre la cifra sul tuo conto corrente, e influisce molto sull’ottenimento del mutuo;
  • Lo storico dei tuoi finanziamenti: la banca controllerà se in passato tu abbia ricevuto finanziamenti di qualsiasi tipo e se sia stato puntuale nel pagarli. Inutile dire che eventuali irregolarità nel saldo di finanziamenti precedenti non sono un buon biglietto da visita.

Sei ancora convinto di poter contare solo e unicamente sul denaro che al momento hai sul conto corrente?

Quello è solo la punta dell’iceberg. Certo, avere una buona somma da parte è sicuramente un vantaggio. Ma non è l’unica cosa di cui hai bisogno.

Quindi, aspetta prima di fare una proposta non vincolata all’ottenimento del mutuo. Prima devi accertarti di avere TUTTE le carte in regola per ottenerlo.

Come? Valutando le variabili di cui ti ho appena parlato e che la banca prenderà in considerazione. Ovviamente, esistono anche tanti altri parametri che entrano in gioco quando si parla di finanziamenti.

Per riassumere, alla banca interessano:

  • La tua stabilità economica nel tempo;
  • La puntualità nei pagamenti;
  • Un reddito adeguato;
  • L’impatto di eventuali finanziamenti all’attivo;
  • Gli aspetti tecnici relativi all’immobile (questi ultimi verranno controllati in un secondo momento, ma sono ugualmente determinanti per il successo dell’operazione).

Devi pensare al mutuo come a un puzzle: cosa succede se provi a mettere un pezzo nel posto sbagliato o perdi un tassello? L’intero quadro è compromesso.

Bene: è lo stesso per il mutuo. Ciò che determina il risultato è l’insieme dei pezzi e il modo in cui sono incastrati tra loro. Anche solo un tassello fuori posto può pregiudicarne la riuscita.

E se quando assembli un puzzle puoi fermarti, ragionare e aggiustare il tiro, non sempre puoi fare lo stesso con il mutuo. È bene, perciò, avere ben chiaro il quadro d’insieme prima di cominciare!

Te lo ripeto: NON AGIRE prima di sapere con certezza se la banca ti concederà la somma di cui hai bisogno.

Come puoi sapere tutto ciò che ti serve prima di andare in banca?

Rivolgiti a un consulente del credito!

In ForMutuo ci occupiamo dalla A alla Z di richieste di mutuo per centinaia di clienti ogni anno.

Un consulente del credito provvede ad accertarsi che tu abbia le carte in regola per ricevere il sì della banca.

E se le tue carte non sono perfette, ti aiuta a metterle a posto!

Grazie a ForMutuo riduci il rischio di errore e accresci le tue possibilità di ottenere il mutuo per acquistare la casa dei tuoi sogni.

Come?

Grazie a un’attenta analisi della tua situazione finanziaria e delle tue esigenze.

Visita il sito https://formutuo.com/pianifica-mutuo-acquisto-casa/ e inizia a pianificare il tuo mutuo!

Fai del tuo nuovo acquisto l’investimento più importante della tua vita!

Ti aspetto lì!

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.