Il Mutuo per la casa: impariamo a conoscerlo

taeg formutuo interessi

Tra sigle, documenti e calcoli il mutuo resta una materia oscura per molti. Vediamo di capirne un po’ in più!

Del mutuo sai che è un passaggio fondamentale quando vuoi comprare casa.

Sai che ti vincola a un impegno di molti anni, di solito non meno di venti, e che possono addirittura diventare trenta. Una buona parte della tua vita adulta.

Sai anche che spesso è fonte di grattacapi per chi ne ha uno all’attivo. Solo ascoltare la parola “mutuo” genera in qualcuno tachicardia e svenimenti.

Inoltre, sai che per ottenerlo avrai bisogno di fare calcoli… molti calcoli! E di compilare documenti… montagne di documenti!

Fa un po’ paura, vero?

Sai come si sconfigge la paura? Con la conoscenza!

È un concetto a cui tengo molto: credo che la consapevolezza di tutti i passaggi necessari all’ottenimento del mutuo sia l’arma migliore perché tu riesca a fare un ottimo investimento, e SENZA STRESS.

Perché comprare casa non è altro che questo: un investimento.

E come tutti gli investimenti ha delle regole, lo abbiamo già detto.

Non vuoi essere sicuro di star facendo tutto nel modo giusto? Come?

Iniziando a conoscere tutti gli elementi che compongono un mutuo.

In questo articolo ne vediamo insieme due!

  1. Il TAN;
  2. Il TAEG.

TAN e TAEG

Se hai già familiarità con il mondo dei finanziamenti, probabilmente avrai sentito parlare di TAN e TAEG.

Se invece ti stai confrontando per la prima volta con una compravendita, forse è la prima volta che li senti nominare.

In ogni caso, spesso anche chi ne parla non sa nel dettaglio di cosa si tratti.

È invece fondamentale capirlo.

Ricorda: stiamo parlando dei tuoi soldi!

Richiedere un mutuo implica un prestito da parte della banca, che tu dovrai restituire tramite rate in un determinato lasso di tempo – stabilito sulla base di parametri ben precisi.

La questione è: la banca anticipa l’intera somma. Tu dovrai restituire la quota che ti è stata anticipata più gli interessi per il “disturbo”.

Il tasso di interesse che dovrai pagare nel corso degli anni alla banca (e cioè la somma “in più” rispetto a quella ricevuta) non è fisso, ma varia a seconda dell’istituto di credito a cui ti rivolgi.

Sono sicuro che adesso sarai curioso di capire come influiscono questi interessi sull’importo totale del tuo mutuo, vero?

Bene, è per questo che è importante capire a cosa facciano riferimento le due sigle riportate sopra.

Vediamole nel dettaglio:

  • Il TAN (Tasso Annuo Nominale) indica il tasso di interesse “puro”, in percentuale sui soldi che ti ha prestato la banca e su base annua. Ciò vuol dire che non comprende spese e commissioni (come ad esempio assicurazioni o costi bancari) e quindi non indica il costo totale dell’operazione che tu dovrai restituire mensilmente sotto forma di rate. In sostanza, il TAN indica solo gli interessi sulla somma prestata dalla banca. Per sapere l’esatta somma che restituirai mensilmente devi conoscere il TAEG);
  • Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), anch’esso espresso in percentuale, è il dato reale e preciso che indica quanto si paga di interessi su un mutuo, un finanziamento o un prestito. È sempre più alto del TAN, proprio perché oltre a comprendere l’interesse puro che pagherai sui soldi prestati sono incluse anche tutte le spese accessorie bancarie e assicurative legate, in questo caso, alla richiesta di un mutuo.

Potrai pensare che tutti questi tecnicismi non ti servano a nulla, e che ciò che vuoi sapere è quanto dovrai cacciare effettivamente dalle tue tasche per comprare casa.

Il risultato è ciò che conta, è vero. Ma avere consapevolezza del processo è fondamentale.

Ho voluto darti un quadro generale della questione interessi perché credo sia importante sapere quali sono tutti gli elementi che compongono la cifra finale del mutuo.

Consapevolezza e conoscenza sono due fattori fondamentali quando si fanno gli investimenti.

Chi gioca in borsa non si accerta forse di tutte le variabili che possono far oscillare la cifra che decide di investire?

Così devi fare anche tu quando decidi di investire il tuo denaro nella casa dei tuoi sogni e accendere un mutuo.

Il tasso di interesse è una variabile che incide notevolmente sulle rate del mutuo.

Non arrivare impreparato all’appuntamento con la banca!

Tanti ascoltano le parole del family banker limitandosi ad annuire, ma capendoci poco. Così, invece di fare le domande giuste, finiscono per fidarsi di ciò che la persona dall’altra parte della scrivania sta dicendo.

Non dico che sia del tutto sbagliato.

Un conto, però, è fidarsi a occhi chiusi. Un altro è farlo dopo aver analizzato attentamente la situazione grazie alle conoscenze che hai accumulato in materia.

Solo così puoi decidere se le soluzioni che ti vengono proposte facciano davvero al caso tuo, se sia il momento giusto per il mutuo o se invece sia il caso di aspettare.

L’informazione è potere.

Hai bisogno di essere affiancato in questo percorso di preparazione per essere sicuro al 100% di non sbagliare?

Allora rivolgiti a noi di ForMutuo!

Cosa fa per te ForMutuo?

  • Ascolta i tuoi obiettivi;
  • Studia le tue esigenze;
  • Pianifica la strategia adatta a te per ottenere il mutuo… mutuo per fare del tuo acquisto un investimento e non solo “comprare quattro mura”.

Cosa ci guadagni?

  • Tempo: ci occupiamo noi di tutti i documenti necessari;
  • Denaro: perché l’investimento con noi è sicuro!

Visita il sito https://formutuo.com/pianifica-mutuo-acquisto-casa/ per saperne di più e scoprire come comprare casa in totale sicurezza.

Fai del tuo nuovo acquisto l’investimento più importante della tua vita!

Ti aspetto!

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.