Comprare casa dopo il lockdown sembra essere un must: opportunità o rischio?

Qual è il motivo che spinge ad un acquisto quasi frenetico?

Ebbene sì, il classico tunnel per il mercato immobiliare è stato breve.

Nel primo trimestre del 2021 sono cresciute le compravendite residenziali e stando a quanto ritiene più della metà degli agenti immobiliari sul territorio, migliorerà ulteriormente nel prosieguo dell’anno.

Quest’anno il mercato immobiliare recupererà quanto perso nel 2020!

I dati parlano chiaro: nel primo quadrimestre 2021 la domanda di acquisto di case è cresciuta per il 51,1% degli interpellati, e sono risultati stabili i dati relativi all’offerta (40%) e ai prezzi (51,1%).

Tra l’altro, dopo il lockdown è cresciuta la voglia di verde e di spazio.

E il motivo è semplice. Tutte quelle famiglie che sono state costrette a rimanere chiuse in casa per diversi mesi in un ambiente non adatto alla clausura, in appartamenti piccoli, con o addirittura senza terrazzino, hanno sofferto questa condizione e ora, con la paura che un altro lockdown possa tornare, vogliono poterlo vivere più agevolmente. È scattata così la ricerca dell’appartamento più spazioso da poter utilizzare comodamente anche in condizione di smartworking e magari con un bel giardino per il cane!

Anche in questo caso, ad indagine fatta, i dati sono chiari:

Nel 65% delle risposte la scelta della abitazione da acquistare ricade vicino al capoluogo di provincia, purché sia dotata di un giardino privato (27,4% dei casi), una terrazza (25,5%) o, qualora le condizioni economiche della famiglia lo permettano, sia una villa o un villino (14,3%).

Il balcone è scelto nel 7,5% delle risposte, nell’1,4% invece ci si accontenta del giardino condominiale. 

Altro fenomeno ereditato dalla pandemia: le condizioni di mercato e lo smartworking fanno scegliere in quasi l’11% dei casi una stanza (o più) da adibire a ufficio e si guarda con interesse ad immobili da ristrutturare grazie alle misure governative del 110% (12,9%).

Come dargli torto…

Se anche tu fai parte di questa categoria crescente di persone che necessita di spazio e ti sei messo alla ricerca di una casa più vivibile, fermati un attimo. Voglio darti una mano per evitare che tu possa combinare disastri…

Non ti arrabbiare, non ti sto sottovalutando. Semplicemente so di cosa sto parlando

Ascolta quello che ho da dirti perché qui entro in gioco io con la mia professione (ormai ventennale) di esperto del credito.

Storicamente l’italiano vede nel mattone un porto sicuro che mette al riparo dalle incertezze e come forma di investimento redditizia o comunque, più redditizia rispetto ad altri tipi di investimento.

Ma siamo sicuri che la casa percepita come investimento lo sia veramente?

Ti rispondo subito: sì, però…

  • Troppo spesso, nella migliore delle ipotesi, ho visto persone pentirsi del loro “investimento” e nella peggiore rimanere senza casa e pesantemente indebitati per molti anni a venire;
  • Troppo spesso ho visto persone acquistare un immobile senza verificarne l’effettivo valore, ma accettando il prezzo imposto dal venditore o dall’agenzia immobiliare;
  • L’acquisto della casa 83 volte su cento prevede la richiesta di un mutuo da parte del potenziale acquirente che, sopraffatto dalle emozioni, si butta allo sbaraglio alla ricerca di una casa senza fare le dovute considerazioni, anche lato mutuo, prima di impegnarsi con una proposta d’acquisto e relativa caparra. E troppe volte ho visto anche questo.

Questo approccio all’acquisto, poco razionale e molto emozionale, porta a combinare disastri, spesso irreparabili.

Sono anni che studio il modo ottimale per assistere i miei clienti, fin da subito, sostituendomi a loro, sia per la parte immobiliare, sia chiaramente per quella relativa al credito, lasciando a loro lo sfogo della parte emozionale, che a questo punto, diventa innocua ai fini di tutta l’operazione.

Questo è il motivo per cui è nata ForMutuo!

Quindi, tornando al sì, però….

L’acquisto di una casa può, anzi deve diventare un ottimo investimento però… devi affrontare l’operazione essendo consapevole, ForMato e inForMato e soprattutto lasciare da parte le emozioni. Solo così potrai veramente fare dell’acquisto della tua nuova casa l’investimento più importante della tua vita!

Ti starai domandando: “come posso raggiungere questa condizione di onniscienza del mondo immobiliare e del credito?”

Tre sono le strade:

  1. Se stai leggendo questo articolo sei già all’interno del mio sito sul mio blog. Bene, continua così ma aggiungi un pezzettino: iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di ForMutuo, potrai usufruire di innumerevoli consigli e montagne di informazioni che ti prepareranno ad affrontare l’acquisto della tua nuova casa con il coltello dalla parte del manico;
  2. Compra il mio libro Non comprare casa – In preda alle emozioni. 350 pagine che ti spiegheranno come muoverti in questo mondo senza farti del male. Ma non voglio vendertelo così, a scatola chiusa…vai alla sezione LIBRO di questo sito e scarica due interi capitoli, a tua disposizione e completamente gratuiti. Sono sicuro che dopo averli letti vorrai sapere tutto!
  3. Affidati a ForMutuo. Senza pensieri e libero di dare sfogo alle tue emozioni perché alla parte razionale pensiamo noi. Inizia la pianificazione del tuo mutuo partendo proprio da qui, da questo sito. Compila il questionario cliccando su INIZIA LA TUA PIANIFICAZIONE dalla pagina Home. Uno dei professionisti del credito di ForMutuo analizzerà le tue risposte e ti contatterà telefonicamente nel giro di 24 ore per fare una chiacchierata con te e comprendere meglio le tue esigenze e darti indicazioni su come partire per questa grande avventura che è l’acquisto di una casa, la tua casa.

Ti ho detto tutto, non hai più scuse per non fare dell’acquisto della tua nuova casa l’investimento più importante della tua vita!

Ah, dimenticavo, se ti affidi a ForMutuo il libro te lo regalo io!

A presto

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.