È un comune errore di valutazione. Scopriamo insieme perché non devi considerare l’ipoteca sulla casa come una garanzia
“Ipotecare il tuo sogno di comprare casa ti permetterà di realizzarlo più facilmente?”
Permettimi questa domanda un po’ bizzarra per introdurre l’argomento di questo articolo: basta davvero fare un’ipoteca sulla casa che vuoi acquistare per ottenere un mutuo? Tanti pensano che sia così.
Vi è davvero una scarsa informazione al riguardo, e ciò che si pensa di sapere è in realtà frutto dei miti e leggende che circolano intorno all’universo dei mutui.
Innanzitutto, chiariamo un elemento: ogni situazione è differente e ha bisogno di una soluzione studiata a tavolino.
Dopotutto stai facendo un investimento… un grosso investimento. Sono sicuro che tu voglia sapere nel dettaglio come portarlo avanti nel modo migliore.
Concentriamoci adesso sulla credenza di cui ti ho appena parlato, per capire come spesso conduca a errori di valutazione che possono compromettere l’esito della tua pratica di mutuo.
Ipotecare la casa non è una garanzia sufficiente per ottenere il mutuo
Se hai sentito queste parole uscire dalla bocca di un parente, di un amico o di un conoscente, o se tu stesso le hai pronunciate (o anche solo pensate!), allora dovresti davvero prenderti due minuti per leggere ciò che ho da dirti.
Ti svelo un segreto: ipotecare la casa NON è una garanzia sufficiente per la banca.
Per spiegarti i motivi di tale affermazione, è bene chiarire prima di tutto come funzioni un’ipoteca. Magari lo sai già, ma un ripassino non fa mai male!
Ipoteca: di cosa stiamo parlando?
Per comprare casa ti rivolgi alla tua banca di fiducia, che ti concede in prestito una determinata somma, che dovrai restituire con gli interessi. Su quella stessa casa, poi, l’istituto di credito pone un’ipoteca: una garanzia di pagamento a tutela degli interessi del creditore che ti ha prestato quell’ingente somma di denaro.
In cosa consiste tale garanzia? Nella casa stessa. In caso di mancato saldo delle rate del mutuo da parte tua, infatti, la banca avrà facoltà di espropriarla. Non tutte le banche pongono la stessa ipoteca: alcune arrivano a scrivere ipoteche del 200% del debito, altre si attestano su percentuali più basse.
A questo punto potresti pensare: “Beh, quale garanzia migliore… con l’ipoteca la banca avrà la sicurezza di riavere tutti i suoi soldi indietro”.
In realtà, la sola ipoteca non è in grado di assicurare alla banca di essere completamente risarcita.
Perché?
Di solito, lo step successivo al mancato pagamento di più rate del mutuo è l’asta giudiziaria. L’ipoteca sull’immobile fa sì che la banca espropri il bene in questione e, nella maggior parte dei casi, lo metta all’asta. Quando gli immobili finiscono all’asta, però, vengono venduti a un prezzo molto inferiore rispetto al loro valore di mercato.
Cosa ne consegue? Che la banca non potrà recuperare tutto il denaro che ti aveva concesso, ma solo una minima parte.
Attenzione: l’ipoteca rimane comunque una garanzia molto importante per la banca, ma non è l’unica variabile che un istituto di credito prenderà in considerazione.
NON è il tuo lasciapassare per la casa dei tuoi sogni.
“E allora cosa vuole la banca da me?”, ti starai domandando.
Semplice: la banca vuole avere la sicurezza che tu possa restituire la somma che ti ha prestato nel lasso di tempo pattuito. Per verificare che ciò sia possibile si affida a diversi parametri.
Ma come fare a conoscerli tutti?
Se vuoi essere sicuro di avere tutte le informazioni necessarie, fatti consigliare da dei veri professionisti.
Scegli ForMutuo e non dovrai fare altro che raccontarci il tuo progetto… noi penseremo a una strategia adatta a te, così da ridurre qualsiasi rischio legato alla richiesta del tuo mutuo.
Per ogni cliente analizziamo e compiliamo i circa 150 documenti necessari per l’ottenimento di un mutuo.
Visita il sito https://formutuo.com/pianifica-mutuo-acquisto-casa/ e inizia a pianificare.
Fai del tuo nuovo acquisto l’investimento più importante della tua vita!
Ti aspetto!
Samy