La risposta è: dipende. Vediamo cosa può andare storto!
Certe cose non cambiano mai!
Quando andavi a scuola ti davano la paghetta settimanale.
Da adolescente ti regalavano le vacanze con gli amici.
Ai tempi dell’università ti hanno aiutato con la retta e le spese.
I tuoi genitori ti sono stati accanto in tutte le tappe della vita. E ora che in te è nato il desiderio di comprare casa, non ci hanno pensato nemmeno un attimo a offrirti il loro aiuto e proporsi come garanti per il tuo mutuo.
Si sa: comprare casa significa sborsare una grossa quantità di denaro. E le spese non finiscono di certo con l’atto di compravendita. Una casa bisogna arredarla e mantenerla; bisogna pagare le bollette.
Così i tuoi genitori hanno deciso di darti una mano almeno con la questione mutuo. Il tuo stipendio e il loro supporto saranno la ricetta per il successo!
Questo è sicuramente un lieto fine possibile, e ti auguro che tutto si svolga in maniera così fluida.
Però… c’è un però!
Come dico sempre, ottenere un mutuo, e soprattutto ottenerlo nel modo giusto, è il risultato di più pezzi che si incastrano alla perfezione l’uno con l’altro.
Per far sì che tutti i tasselli vadano al posto giusto devi essere preparato a qualsiasi imprevisto.
Se la strada che vuoi percorrere per ottenere il mutuo è avere i tuoi genitori come garanti, ti consiglio di non avere fretta, e di prenderti il tempo per analizzare bene la situazione.
Perché non sempre questa soluzione ti farà ottenere la firma sulla richiesta di mutuo.
Vediamo a cosa devi prestare attenzione.
Perché la banca può negarti il mutuo anche con i tuoi genitori come garanti?
Come ormai avrai capito, quando la banca analizza le richieste di mutuo deve controllare che tutti i documenti del richiedente soddisfino i parametri dell’istituto stesso.
Un po’ come quando vai a fare la spesa e ti porti dietro la lista delle cose da comprare. Finché non hai messo tutto nel carrello non vai alla cassa.
Allo stesso modo, se ti manca una delle variabili che la banca richiede, non potrai ottenere il mutuo.
Quando porti i tuoi genitori come garanti, devi prestare attenzione a più fattori.
Ecco alcuni degli elementi che la banca analizzerà prima di concederti il mutuo:
- L’età dei garanti;
- Il loro reddito;
- I prestiti in corso;
- Un’eventuale cessione del quinto dello stipendio all’attivo;
- La presenza di un mutuo in corso;
- La presenza di un affitto da pagare.
Non voglio certo spaventarti o farti pensare che sia meglio non avere i genitori come garanti: un aiuto economico è sicuramente un vantaggio, ma devi sapere come sfruttarlo.
Se non conosci tutte le regole del gioco, in un attimo quell’aiuto ti si può ritorcere contro.
La banca deve sempre avere la sicurezza che il prestito che ti sta concedendo torni indietro. Se i requisiti dei tuoi genitori non soddisferanno i suoi parametri, allora il processo non potrà andare a buon fine.
Per esempio, se uno dei due ha dimenticato, negli anni, di aver tardato a saldare i pagamenti di una carta di credito, la banca lo scoprirà non appena analizzerà i vostri documenti. Ciò potrebbe causare il rifiuto della pratica.
Credo sia meglio conoscere in anticipo tutti i possibili scenari che si apriranno quando i tuoi genitori decideranno di aiutarti a comprare casa.
DEVI tutelare sia te, sia loro.
Ho conosciuto diverse persone che, nella convinzione che l’aiuto economico dei genitori fosse la soluzione, avevano versato una caparra all’agenzia immobiliare prima ancora di andare in banca a chiedere il mutuo, per poi ritrovarsi con un pugno di mosche tra le mani perché l’istituto di credito aveva rifiutato la loro proposta.
Quindi, qual è il mio consiglio?
Innanzitutto: non avere fretta!
“Chi va piano va sano e va lontano”. Vale anche quando devi chiedere il mutuo!
Tutti i problemi di cui ti ho parlato possono risolversi grazie a un elemento essenziale: la pianificazione.
E la pianificazione richiede tempo.
Dunque, cosa devi fare se i tuoi genitori vogliono aiutarti a comprare casa?
- Raccogli quante più informazioni possibili sui requisiti richiesti dalla banca a cui vuoi rivolgerti per il mutuo;
- Studia la tua situazione finanziaria;
- Studia la situazione finanziaria dei tuoi garanti, ossia dei tuoi genitori;
- Prima ancora di cercare casa, assicurati che la banca sia disposta a concederti il mutuo.
Se seguirai tutti i passaggi dell’elenco in quest’ordine, gli ostacoli tra te e la casa dei tuoi sogni si solleveranno, e tu avrai la strada libera!
Per tornare all’esempio precedente: se invece di correre in banca senza fare prima le dovute verifiche fossi stato più attento, e ti fossi reso conto in anticipo del ritardo nei pagamenti della carta di credito da parte dei tuoi genitori, avresti potuto “sistemare le cose”, ottenendo un sì invece di una sonora bocciatura.
Ma come fare a conoscere tutto ciò che serve? Ci sono così tante variabili da tenere in considerazione!
Se vuoi sapere come evitare qualsiasi rischio legato all’acquisto di una casa, affidati ai professionisti della mediazione del credito: proprio quelli che troverai in ForMutuo!
ForMutuo ascolta le tue esigenze, analizza la tua situazione e pianifica nel dettaglio l’iter corretto per l’ottenimento del mutuo.
Se non sai come fare, lo fa lui per te!
Lasciati guidare in questo percorso. Visita il sito https://formutuo.com/pianifica-mutuo-acquisto-casa/ e scopri come iniziare.
Fai del tuo nuovo acquisto l’investimento più importante della tua vita!
Ti aspetto!
Samy