Quando vogliono convincerti che la casa non può essere considerata un investimento
Spesso mi capita di leggere articoli (il più delle volte scritti da trader) che cercano di smontare l’acquisto di una casa sostenendo che sia meglio pagare un affitto ed utilizzare eventuale liquidità per fare un investimento, che è più redditizio.
Oppure, che acquistare casa era sì un investimento negli anni 70 ma che ora non lo è più, ora è solo un debito.
Qui ti dimostrerò che non è affatto così!
Intanto partiamo da un presupposto innegabile: la casa, o la compri o ci devi andare in affitto!
A meno che non pensi che occuparla abusivamente sia un’opzione o vivere a scrocco, a sbafo, aggratis da amici o parenti tutta la vita sia un’altra valida opzione, abbiamo finito le casistiche. O la compri o ci vai in affitto.
Da qui dobbiamo partire…
Mi perdonerai ma qualche numero lo devo snocciolare. Cercherò di essere il più chiaro possibile.
Qualche dato esemplificativo e per il quale potrai trovare riscontro ovunque:
- il canone medio in Italia per 50 mq di appartamento si attesta intorno ai 500 euro/mese.
Tanto per visualizzare:
- 50 mq sono un bilocale con cucina neanche abitabile…
Se vuoi anche il garage per l’auto ci devi aggiungere in media 90 euro/mese.
Poniamo che tu decida di “accontentarti” di quanto appena scritto sopra:
- avresti una spesa media mensile di circa 600 euro.
Ora, per semplicità, facciamo finta che questa tua spesa rimanga fissa nel tempo (cosa impossibile perché sappiamo entrambi che è una spesa al rialzo…) e che tu decida di rimanere in affitto per tutta la vita perché ti hanno convinto che “comprare casa non conviene”.
Esci da casa dei tuoi genitori a 30 anni e ti auguro di vivere fino a 90 anni.
60 anni di canone sono 720 mesi, moltiplicati per 600 euro al mese fanno la bellezza di 432.000 euro!
Spesi? Persi? Buttati? Secondo me sì.
L’articolo a questo punto potrebbe anche finire qui, perché dal mio punto di vista non avresti neanche bisogno di confrontare l’affitto con l’acquisto.
Questi numeri, e ti ricordo che sono per difetto, sono già chiari così…
Ma andiamo avanti. Facciamo il confronto con l’acquisto.
Il prezzo medio del mattone (luglio 2020) in Italia è 1.746 euro al mq. per acquistare una casa nuova.
Manteniamo gli stessi metri quadri della casa in affitto portata ad esempio sopra:
- 1.746 euro moltiplicati per 50 mq. sono 87.300 euro.
Mettiamo anche il garage. Sempre valori medi, sempre per il nuovo:
- 1.700 euro al mq. per 12 mt. (dimensione standard) sono 20.400 euro.
€ 87.300+€ 20.400 = €107.700 che se finanziati interamente con un mutuo (e oggi è possibile) con tasso fisso (1,9%) per 25 anni, si traducono in una rata mensile praticamente identica all’affitto di cui sopra: € 556/mese.
Certo serve una base economica di partenza per le spese accessorie legate all’acquisto dell’immobile, le tasse e l’arredamento, ma già così è evidente che non c’è storia: acquisto 1 affitto 0.
- 60 anni di affitto (€ 432.00) per non avere niente;
- 25 anni di mutuo (€ 167.000 compresi gli interessi pagati sul mutuo) per avere una proprietà, e ti ricordo che sto parlando dell’acquisto di una casa nuova.
Scrivo io la sottrazione che ti mostra quanto risparmieresti dal 26° anno in poi o fai tu? Fai tu….
Una delle contestazioni più in voga, utilizzata da chi sostiene che comprare una casa non sia un investimento, è: “Sì ma la casa che compri non la rivenderai mai al prezzo che hai pagato per comprarla, se ci metti anche gli interessi che paghi sul mutuo…”.
E anche fosse? Chissenefrega….
L’hai comprata a 107.000 euro, l’hai pagata 167.000 euro (interessi compresi) e devi rivenderla a 90.000 euro perché la casa è invecchiata e ha perso valore?
Sei a + 90 mila euro…Punto! Che potrai utilizzare per comprare una casa più grande se lo vorrai….
E se decidessi di non venderla e continuare a viverci, risparmieresti 265 mila euro di affitto che non devi pagare dal 26° all’ipotetico 60° anno (i tuoi 90 anni, ricordi?).
Se fossi rimasto in affitto per 25 anni invece di contrarre un mutuo, avresti pagato 180.000 euro al proprietario dell’immobile, quindi comunque di più dell’acquisto più gli interessi sul mutuo, senza avere NULLA!
E questo è solo uno dei motivi che ti dimostrano che comprare casa rimane un investimento.
Detto questo, attenzione perché seppur l’acquisto della casa vince facile sull’affitto, le insidie che possono rendere la tua esperienza un fallimento sono dietro l’angolo.
Per esperienza ti posso dire che uno dei motivi che portano al fallimento è l’approccio all’acquisto: emozionale.
Vedi una casa, ti innamori, la vuoi e tutto il resto non conta più:
- Non fai valutazione oggettiva dell’immobile che ti piace;
- Non ti domandi se la stai pagando il giusto prezzo;
- Fai una proposta d’acquisto e versi una caparra di migliaia di euro per bloccarla senza sapere se otterrai il mutuo;
- Sei in affitto, disdici il contratto con troppo anticipo rischiando di rimanere sul marciapiede…
Queste sono solo alcune delle insidie che statisticamente non vengono prese in considerazione da chi effettua un acquisto emozionale. E la casa è l’acquisto emozionale per eccellenza.
Noi di ForMutuo ci rapportiamo quotidianamente con i clienti per evitare che tutto questo accada. Ci prendiamo carico di tutti gli aspetti che devono essere valutati con razionalità, lasciando libero il cliente di sfogare le sue emozioni.
Fai dell’acquisto della tua nuova casa il miglior investimento della tua vita!
Continua a leggere gli articoli del mio blog, troverai informazioni utili e consigli per affrontare preparato l’acquisto della tua nuova casa…
E quando sarà il momento ti aspetto nel mio studio. Undici professionisti saranno a tua disposizione per assisterti dall’inizio alla fine del tuo percorso d’acquisto.
Con ForMutuo non sei mai solo!
A presto
Samy