Dieci errori, in realtà sono molti di più ma quelli che ti elencherò tra poco sono i peggiori, quelli che se commessi possono trasformare il tuo sogno in un incubo!
Ricordati sempre che comprare casa non è facile e comprare casa facendo in modo che diventi un investimento e non solo quattro mura dove andare a vivere è ancora più difficile se:
1 SE Non pianifichi fin da subito il percorso che ti porterà a realizzare il tuo acquisto. Ogni singolo passaggio deve essere pensato e valutato in anticipo per prevedere tutto ciò che può andare storto e avere il tempo di cambiare strategia.
Ci ho scritto un libro – Non comprare casa – In preda alle emozioni dove, tra le altre cose, ti indico esattamente tutti gli step da seguire per non lasciare nulla al caso.
Potrai prepararti una vera e propria checklist come il più professionale dei piloti d’aereo in fase di decollo e spiccare il volo in tutta sicurezza.
2 SE Cerchi e visiti case senza avere la certezza di avere i soldi per comprarla è parte del primo errore (non fare una pianificazione strategica del tuo percorso). Prima di iniziare la tua avventura devi assicurarti di avere tutti i conti in regola, sapere qual è il budget a tua disposizione. Solo in questo caso potrai iniziare la ricerca dell’immobile.
3 SE Non hai una posizione di forza nell’acquisto che stai per fare.È un altro errore strategico molto grave. Come si suole dire, una trattativa va condotta “con il coltello tra i denti” e sempre nel mio libro potrai trovare tutti gli elementi utili per condurre il gioco.
Comprare casa non è: il venditore fissa il prezzo e l’acquirente accetta o al massimo chiede uno sconticino…Una trattativa d’acquisto ha diverse sfaccettature che possono essere sfruttate a proprio favore se si sa come fare.
4 SE Sei totalmente in balìa dell’agente immobiliare. Lui fa il suo lavoro, è chiaro! Sta tra due fuochi: tu e chi ti deve vendere casa (siete entrambi suoi clienti). E lui, volontariamente o meno, agevolerà chi riesce ad entrare di più nelle sue grazie, chi gli dà più garanzie, chi gli fa guadagnare di più o chi gli crea meno problemi. Quello devi essere tu, devi riuscire a portarlo dalla tua parte garantendogli quanto appena scritto.
5 SE Sei totalmente in balìa della banca. È praticamente lo stesso discorso dell’errore quattro. La banca, proprio come l’agente immobiliare, coltiva il suo orticello, tira l’acqua al suo mulino…il concetto è chiaro, no? Spesso il funzionario di banca ti proporrà contratti e finanziamenti che se ti va bene, saranno sulla base delle tue richieste, altrimenti, ti proporrà quello che la direzione territoriale ha deciso a tavolino e gli impone. Semplicemente perché in quel determinato periodo dell’anno la banca deve vendere un prodotto piuttosto che un altro e cercherà di convincerti che è quello che fa per te.
Devi trattare la banca come un erogatore di credito sì, ma alle tue condizioni il più possibile. Presentati con un business plan e preparato ad essere in grado di spiegare esattamente quello di cui hai bisogno. In questo modo potrai trovare un punto comune tra i tuoi interessi e quelli dell’istituto di credito a cui ti rivolgerai.
6 SE Non sai come le banche calcolano il tuo reddito non puoi sapere quale rata potrai sostenere ai loro occhi e, di conseguenza, qual è l’importo massimo di mutuo che puoi chiedere. O peggio ancora, credi di essere finanziabile e in realtà non lo sei. Ti serve una preparazione di base che ti consenta di muoverti consapevolmente lungo il sentiero che ti porterà a concludere positivamente il tuo acquisto. Sul mio sito: www.formutuo.com nella sezione BLOG troverai un articolo dettagliato sull’argomento. Il titolo: Guida al calcolo del reddito personale. Anticipa la banca per la richiesta del tuo mutuo.
7 SE Non consideri l’acquisto della tua nuova casa come un vero e proprio investimento. Puoi tranquillamente decidere di sperperare i tuoi risparmi lanciandoti alla cieca in un’operazione complessa come quella di acquisto casa con l’alto rischio che prima o poi te ne pentirai, soprattutto se quello che sperperi sono i risparmi di una vita e non quelli di una rendita vitalizia…L’approccio che devi avere nei confronti dell’operazione deve essere da vero investitore, privo di emozioni e concentrato a rendere l’acquisto della tua nuova casa l’investimento più importante della tua vita!
8 SE Decidi di comprare l’automobile (indebitandoti) pochi giorni prima di andare in banca a richiedere il mutuo per comprare casa, commetti uno degli errori peggiori e quasi sicuramente irrimediabili. Sto usando come esempio l’auto, ma potrebbe trattarsi di qualsiasi altro bene, anche meno oneroso. Mai fare un finanziamento o richiedere un prestito se vuoi andare a chiedere un mutuo per comprare casa! Devi sapere che le banche non amano concedere mutui a persone già esposte con altri finanziamenti: meglio non averne. Detto questo, puoi anche farlo un finanziamento, non è detto che tu non possa permettertelo MA, devi essere certo che non impatti negativamente sulla tua richiesta di mutuo alla banca.
9 SE Pensi che siccome lo ha fatto il tuo amico allora puoi farlo anche tu. Questo è un altro degli errori più comuni che vengono commessi da chi si avvicina all’acquisto. Si basa sul sentito dire, sulle esperienze degli amici che la casa l’hanno già comprata. Una delle peggiori strategie (o non strategie) che tu possa applicare. Intendiamoci, a volte può anche andare bene, ma credimi è solo fortuna. Ogni storia è diversa dall’altra, le esigenze, le caratteristiche di partenza…Non c’è nulla che ti possa accomunare realmente al tuo amico, quindi lascia perdere. Pensa ad una pianificazione del percorso tagliata su misura per te
10 SE Ti metti a girare per banche senza avere una strategia e senza la corretta documentazione. Questo è il classico circolo vizioso in cui molti si bloccano. Passare da una banca all’altra, alla cieca, ti espone ad ogni sorta di rischio: dalla bocciatura con conseguente segnalazione alla CRIF, all’accettazione di un importo diverso da quello richiesto o con tempistiche sbagliate. Alla fine rischi di non ottenere il mutuo senza capirne il reale motivo. Raccogli tutta la documentazione necessaria per andare in banca e studiala, vai preparato e consapevole di quello che puoi chiedere. Solo così potrai essere alla pari del funzionario che ti riceverà.
Il titolo di questo articolo richiama a 10 errori da non commettere quando si decide che è arrivato il momento di comprare casa. Ma te ne voglio regalare un undicesimo…
A proposito, l’ordine numerico in cui ho riportato gli errori non è in base alla gravità, ma puramente casuale. Sono tutti gravi e tutti possono compromettere la buona riuscita dell’operazione.
Comunque, ecco l’undicesimo errore che ti voglio regalare.
11 SE Pensi che fare tutto da solo ti porti a dei risultati ottimali (il giusto investimento) sbagli. Ora, forse tu sarai l’eccezione che conferma la regola ma se devi comprare casa a chi ti rivolgi? La risposta è all’agenzia immobiliare, giusto? Ti affidi a dei professionisti del settore perché ti tutelino, ti assistano nell’operazione e ti consiglino per il tuo meglio. Potresti andare direttamente alla fonte, dal venditore, ma non lo fai. E allora perché invece per richiedere il mutuo vai direttamente alla fonte, la banca? Le banche non sono i professionisti del credito, ma si limitano ad erogarlo e, a seconda del periodo, a venderti il prodotto o il tasso che a loro, non a te, conviene di più.
Questo purtroppo è uno dei falsi miti più difficili da sfatare. Le persone vanno direttamente in banca a richiedere un mutuo perché convinte di rapportarsi con la giusta “istituzione”.
Le persone vanno sicure nella loro banca perché convinti di ricevere un trattamento di favore ma ti svelo una cosa: quella che chiami la tua banca non lo è affatto! Ma questa è un’altra storia, un altro articolo….
Se vuoi sapere veramente tutto sul settore immobiliare e creditizio per poter affrontare al meglio il tuo percorso d’acquisto casa, vai qui https://formutuo.com/libro-non-comprare-casa/ e scarica gratuitamente l’estratto del mio libro Non comprare casa – In preda alle emozioni. Parti da qui! Scoprirai di volerne sapere di più….
Affidarsi ad un professionista del credito è il primo investimento che tu possa fare se vuoi rendere l’acquisto della tua nuova casa l’investimento più importante della tua vita!
Al prossimo articolo.
Samy