Quando compri casa, cosa potrebbe andare storto?

Spesso, ti scrivo di problematiche relative all’acquisto di una casa…

…come evitare gravi errori che possono compromettere l’operazione, l’atteggiamento da tenere quando vai in banca per richiedere un mutuo o come rapportarti con l’agente immobiliare di turno per fartelo amico.

Ma oggi ho deciso di prendere in considerazione il fatto che tu non abbia ascoltato nulla delle cose che ti ho detto e sei riuscito a comprare casa così, senza pianificare nulla a priori….

Può andarti bene? Sì, non lo nego ma credimi sarebbe solo a causa di una fortuna sfacciata da parte tua!

È un luogo comune pensare che comprare casa e accendere un mutuo comporti dei rischi limitati e io, chiaramente, non sono d’accordo.

Ti elenco brevemente alcune casistiche, ma ce ne sono molte di più, che si verificano quando compri casa in modo sbagliato:

  1. Rischio elevato che la tua casa venga messa all’asta;
  2. Ti ritrovi pieno di debiti e senza un centesimo in tasca;
  3. Ti ritrovi a dover affrontare delle spese straordinarie;
  4. Hai sbagliato la trattativa d’acquisto e hai perso un sacco di soldi;
  5. Hai accettato condizioni sfavorevoli solo perché non sei stato in grado di crearti alternative nella scelta;
  6. Ti accorgi col tempo di aver comprato una casa ad un prezzo fuori mercato;
  7. Hai comprato una casa e sei felice, ma in realtà hai fatto un investimento in perdita e ancora non lo sai…

Se pensi che io stia facendo terrorismo psicologico, allora smetti pure di leggere questo articolo.

Se pensi invece che tutto sommato, forse, abbia qualcosa di importante da dirti, andiamo avanti….

Prendiamo in esame il primo dei punti che ho appena elencato.

Alla fine del 2020 i crediti deteriorati in pancia alle banche, in Italia, si aggirava intorno ai 97 miliardi di euro!

Lo so, probabilmente con questa affermazione non ti ho comunicato nulla, mi spiego meglio.

Cosa sono i crediti deteriorati? Si tratta di prestiti fatti dalle banche, tra cui chiaramente anche mutui, la cui riscossione non è più certa.

E non si parla di ritardi di pagamento di una o duo rate, ma di vere e proprie sofferenze dei debitori che non sono più in grado di restituire il denaro che gli è stato prestato.

Questo sistema, come forse avrei già intuito, innesca per circa 200 mila famiglie ogni anno la tanto odiata quanto triste messa all’asta del loro (oramai non più) immobile.

Entriamo nel dettaglio delle aste giudiziarie

In un altro mio articolo ti avevo dato i numeri annuali di questo triste business: su 500 mila immobili venduti ogni anno, il 33,9% finisce all’asta! Questo dato ti fa capire quanto “il mercato” delle aste giudiziarie abbia un controllo importante sul mercato immobiliare.

Sostanzialmente la fortuna di molte persone (quelli che si aggiudicano una casa all’asta ad un prezzo ottimo) si fonda sulla sfortuna di molte altre che quella casa devono lasciare con grande sofferenza e strascichi, anche dal punto di vista economico, per gli anni a venire. Ma tant’è, al momento le cose stanno così, la realtà è questa.

Tuttavia, il mio obiettivo è quello di metterti in guardia, per cercare di migliorare quei numeri – che poi sono persone – che ad oggi alimentano il mercato delle aste giudiziarie.

Uno dei motivi della nascita di ForMutuo è sicuramente questo!

L’unico modo che ho per migliorare la situazione è divulgando informazioni, il più possibile, sui rischi che corri se non fai le cose fatte come si deve….

Credimi, non è terrorismo psicologico perché se su 500 mila case vendute ogni anno, il 33,9% (169 mila) finisce all’asta non lo si può definire terrorismo ma informazione.

Ti spaventano questi numeri? Bene, vuol dire che sto facendo il mio dovere.

L’essere umano, per natura, deve spaventarsi per smettere o iniziare a fare qualcosa. Pensa ai fumatori o ai bevitori incalliti, quando smettono di farsi del male? Quando il dottore, esami alla mano gli dice che, o smettono subito o non ci sarà più una seconda possibilità!

Il problema sai qual è? Che la prevenzione, per ogni aspetto della vita, porta ancora dei risultati scarsi. Noi siamo quelli che “tanto a me non capita…” e poi senza accorgercene ci cadiamo dentro con tutte le scarpe.

Ma torniamo alle aste giudiziarie con una doverosa precisazione da parte mia.

Non sono Nostradamus, quindi non posso prevedere il tuo futuro e quello che scrivo non ti garantisce “immunità”, ma se seguirai i miei consigli ti posso garantire che quantomeno non finirai nei guai fin dall’inizio e partirai da una posizione vantaggiosa, almeno consapevole dei rischi che corri.

Una cosa che devi assolutamente sapere è quale modalità le banche adottano per recuperare il credito. Già solo questa informazione ti può mettere al riparo dal far finire la tua casa all’asta:

  1. In un primo momento, il mancato pagamento delle rate del mutuo porta ad una maggiorazione, sulle rate non pagate, del tasso d’interesse stabilito nel contratto di mutuo firmato con la banca. Ma fino a qui, tutto ancora tranquillo per così dire: rischio asta è ancora lontano;
  2. Se non paghi più di sei rate, la banca avrà la facoltà (non è detto che lo faccia, ma se lo fa…) di dichiarare che sei decaduto dal “beneficio del termine”. Cosa vuol dire? Che riceverai una lettera dove ti verrà comunicato che il piano di ammortamento siglato all’origine non è più valido, niente più rate ma restituzione dell’intera somma in un’unica soluzione e lasciami dire, qui, lo spettro dell’asta giudiziaria si fa ingombrante;
  3. Nel caso di mancato pagamento di 18 rate consecutive, la banca potrà decidere di mettere la tua casa all’asta e come sai, o forse no, quando una casa viene venduta all’asta, la banca non recupera mai l’intera somma che compone il debito residuo del tuo mutuo, questo significa che quello che manca glielo devi dare tu, tradotto: rimani senza casa e con ancora un debito da saldare. La tua vita è presumibilmente rovinata. Unica soluzione per non avere questo debito residuo è aver sottoscritto precedentemente con la banca una clausola chiamata “clausola di inadempimento” che non ti permetterà di recuperare la casa, ma almeno non avrai questo debito residuo. La banca venderà il tuo immobile non all’asta e nel momento in cui viene venduto, il tuo debito residuo sarà completamente estinto.

Come scritto precedentemente, già avere queste informazioni ti può aiutare a non finire nei pasticci!

Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente sei all’interno del mio blog. Ti consiglio leggere anche gli altri articoli per avere il maggior numero possibile di informazioni quando deciderai che è arrivato il momento di fare il grande salto: comprare casa!

Fai dell’acquisto della tua nuova casa l’investimento più importante della tua vita!

Ci si trova al prossimo articolo…

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.