Comprare casa: il traguardo più importante della tua vita, un sogno che si avvera, il frutto di tanti anni di sacrifici. E in un attimo tutto ciò può trasformarsi in un incubo: l’asta giudiziaria.
Pensaci: 170.000 immobili all’anno vengono pignorati e finiscono all’asta. Sono tanti, vero? E per ogni immobile c’è una storia di debiti, di fallimenti, di sogni infranti.
Perché una casa non è solo l’insieme di quattro mura e qualche pezzo di arredamento. “Casa” porta con sé un bagaglio di sentimenti e di emozioni. Sentimenti ed emozioni che devi assolutamente proteggere. Perché è protezione ciò che cercavi quando hai deciso di investire i tuoi risparmi in un mutuo: la protezione di un tetto sopra la testa.
Allora, impariamo insieme come combattere questo nemico che si chiama Asta Giudiziaria. Per farlo dobbiamo prima capire bene ciò di cui stiamo parlando. Ricorda: la conoscenza è la tua prima arma.
Cos’è l’asta giudiziaria? E come finisce un immobile all’asta?
L’asta giudiziaria è un’attività processuale attraverso cui il giudice dispone la vendita forzata di beni mobili o immobili (tra cui figurano, appunto, le case) grazie alla quale ottenere la liquidità necessaria per soddisfare i creditori.
In poche parole, se hai comprato casa e per qualche motivo arriva un momento in cui non riesci più a pagare le rate del mutuo, o non saldi quelle del condominio o qualsiasi altra spesa relativa all’immobile di cui sei proprietario, i creditori iniziano a sollecitare i pagamenti di cui sei debitore e richiedono il pignoramento dell’immobile.
Cos’è il pignoramento?
Il pignoramento è “l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, per ordine del giudice, ingiunge al debitore di mettere a disposizione determinati beni mobili o immobili come garanzia per il creditore, primo passo verso l’espropriazione forzata[1]”.
In sostanza, ciò vuol dire che il giudice pone il divieto di vendere la casa di cui non riesci più a pagare il mutuo, a meno che tu non riesca a saldare i debiti che hai contratto.
Capirai bene che, quando si arriva al pignoramento, nella maggior parte dei casi i debitori non dispongono della cifra necessaria per far fronte alle spese. Ciò vuol dire che i pignoramenti, spesso e volentieri, si risolvono nella vendita forzata dell’immobile (la temuta asta giudiziaria), dai cui ricavi verranno pagate ai creditori le somme dovute.
E questa non è nemmeno la conseguenza peggiore…
“Cosa succede dopo che la mia casa finisce all’asta?”
Sono sicuro che, se questa è la prima volta che senti parlare di pignoramenti e aste giudiziarie, adesso ti starai chiedendo che fine farà la tua casa, il tuo sogno, il risultato dei tuoi sacrifici, se anche tu dovessi trovarti in una situazione simile.
Ricapitoliamo:
- Hai acceso un mutuo;
- Non riesci più a pagare le rate;
- Ti pignorano la casa;
- La mettono all’asta perché non possiedi la liquidità necessaria per saldare i debiti che nel tempo si sono accumulati.
Una volta che l’immobile finisce all’asta e qualcuno se lo accaparra, tu, che fino a quel momento avevi trovato riparo tra quelle quattro mura che erano tutto il tuo mondo, verrai immediatamente cacciato per far posto al nuovo proprietario.
Ebbene sì: cacciato da quella che chiamavi “casa” così, da un momento all’altro. Senza più un tetto sopra la testa.
Ti invito di nuovo a riflettere sulla statistica che ti ho fornito all’inizio: 170.000 immobili all’anno finiscono all’asta. Quante storie dietro quel numero, quante famiglie! Nella mia esperienza come consulente del credito ho avuto modo di trovarmi davanti a tante di quelle storie, a tanti di quei volti. Ed è per questo che è diventata un po’ la mia missione spiegare cosa c’è dietro le quinte.
Perché nessuno dovrebbe trovarsi nella condizione di fare le valigie in cui un tempo aveva riposto con cura gioia e speranza, e riempirle invece con delusione e fallimento.
Non sto dicendo che se accendi un mutuo allora la tua casa sicuramente finirà all’asta. Non credi, però, che sia meglio conoscere tutti i pericoli e sapere come evitarli?
“All’asta finiscono solo le società fallite”
È credenza comune che siano solo società fallite o ditte saltate per aria a dover fare i conti con le aste giudiziarie. Ed è per questo che il problema viene preso sottogamba o, ancora peggio, totalmente ignorato.
In realtà questo è un mito da sfatare. Ti ho già raccontato che, dietro quei 170.000 immobili che annualmente finiscono nel girone infernale delle aste, ci sono altrettante storie di famiglie che da un giorno all’altro si sono trovate con le valigie in mano e senza un tetto sopra la testa.
Una veloce ricerca su Google ti mostrerà che ho ragione, e ti farà seriamente considerare l’eventualità che ciò possa accadere a chiunque.
Non sto dicendo che ho la sfera di cristallo e che con precisione matematica potrò calcolare se il tuo sarà un investimento di successo o fallimentare. Ti sto dicendo, però, che posso fornirti gli strumenti per riuscire a comprare casa nel modo più sicuro possibile. Sapere come funziona un’asta giudiziaria e perché ci si arrivi è uno di questi.
“Cosa devo fare per scampare a questo pericolo?”
Come abbiamo già detto, nessuno è in grado di prevedere il futuro. Ciò che però possiamo fare è valutare attentamente le variabili in gioco.
Ad esempio, quando decidi di comprare casa, non puoi considerare solo l’entrata fissa dello stipendio. Per quanto tu possa guadagnare bene, devi sempre lasciare uno spazio nella lista delle spese per gli imprevisti. Non puoi accendere un mutuo oggi, chiedere un prestito il mese prossimo e un terzo il mese dopo ancora. Non ti serve una calcolatrice per capire che una situazione del genere non sarà economicamente sostenibile a lungo.
E cosa succede quando la situazione diventa economicamente insostenibile? Che non riuscirai a saldare le rate del mutuo, che quel mese non potrai proprio a far quadrare i conti, che il mese dopo non riuscirai a pagare più neanche il condominio…
E così, in men che non si dica, ti ritroverai a dire addio alla tua casa.
Hai bisogno di conoscere tutte le variabili, per poi costruire una strategia cucita ad hoc sulle tue esigenze.Solo allora potrai dire di essere davvero pronto per comprare casa consapevolmente!
È per aiutare chi vuole avventurarsi in questo tortuoso percorso che ho scritto il mio libro: “Non comprare casa in preda alle emozioni”.
Ti prometto che, dopo averlo letto, ciò che adesso ti sembra un faticoso percorso in salita diventerà un rettilineo, alla fine del quale potrai mettere l’ultima firma sul contratto per la tua nuova casa senza alcuna esitazione.
Fai del tuo nuovo acquisto l’investimento più importante della tua vita!
Ti aspetto tra le pagine del mio libro!
Samy
[1] Vedi voce «pignoramento» in Dizionario di Italiano – Sabatini Coletti,
Corriere della Sera online.