Sai davvero qual è il giusto iter per ottenere un mutuo?

Sì, esistono un modo giusto e tanti modi sbagliati di chiedere e ottenere un mutuo. No, non puoi andare semplicemente in banca e dire: “Voglio comprare casa!”

Ci siamo!

Dopo tanti anni di duro lavoro, di sacrifici e di risparmi ti senti pronto a fare il grande passo. Hai deciso di comprare casa. Congratulazioni! Stappiamo una bottiglia di champagne? Magari prima è il caso di studiare, la bottiglia può rimanere al suo posto ancora per un po’.

“Come studiare? Devo studiare per comprare casa?”

Se vuoi fare un investimento sicuro per la vita, allora la risposta è sì! Ti consiglio vivamente di dedicare un po’ del tuo tempo a scoprire cosa c’è dietro l’acquisto di una casa, cosa può andare storto e quali sono i passi da fare.

Le banche non danno il benestare a tutte le richieste di mutuo che arrivano sulla scrivania dei loro consulenti senza distinzione. Esistono parametri da rispettare, variabili da considerare e conteggi da eseguire.

Oggi ti guiderò attraverso i passaggi fondamentali che non puoi assolutamente saltare se ti senti pronto per richiedere un mutuo e comprare casa.

Sono cinque, e ora li vedremo insieme. Partiamo subito!

1.       Hai già calcolato il tuo reddito?

Se per reddito credi che io stia parlando della tua busta paga, allora ti sbagli di grosso.

Quello che le banche chiamano reddito è il risultato di alcuni calcoli – diversi per ogni istituto di credito –, che determineranno se il tuo mutuo sia finanziabile o meno.

Per questo motivo è di fondamentale importanza calcolarlo nella maniera più precisa possibile.

Tranquillo, su www.formuto.com ho pensato per te un articolo dettagliato, grazie a cui potrai capire meglio di cosa sto parlando.

2.      È il momento della “pre-delibera”

Come dice la parola stessa, si tratta di una fase preliminare. In termini più semplici, significa che:

I tuoi dati sono stati inseriti nei computer della banca, che li hanno analizzati e non hanno trovato particolari problemi, quindi per ora sei finanziabile.

È il momento di cantare vittoria? No! Abbiamo detto che i passaggi sono cinque, e noi siamo ancora al secondo.

Insomma, a questo punto le cose iniziano a farsi serie, ma la pre-delibera fondamentalmente descrive solo la tua situazione finanziaria. Ciò che manca è l’analisi degli aspetti legati all’immobile che vuoi acquistare, e che viene condotta da una società esterna incaricata dalla banca.

A dover passare quest’esame sono le licenze edilizie e catastali, e a dichiarare che tutto è in ordine sarà il notaio che si occupa del rogito. Il notaio, inoltre, si accerterà dei vari passaggi di proprietà avvenuti negli anni, e verificherà che l’immobile non abbia ipoteche pendenti.

Poi la banca vorrà accertarsi che tu non abbia altri finanziamenti all’attivo o che non figuri nelle banche dati come “cattivo pagatore”.

E pensa un po’, se anche solo una delle variabili in gioco non è al posto giusto, la banca potrà decidere di non andare avanti con le pratiche del mutuo.

Capisci perché è importante capire come funzioni il dietro le quinte di un mutuo, se vuoi essere certo di andare a segno?

3.      Devo fare un sopralluogo?

No, tranquillo! Non sarai tu a fare il sopralluogo. Le banche non si fidano, ricordi? E quindi cosa fanno? Mandano una società esterna a controllare che non ci sia nulla che possa ostacolare l’avanzamento delle pratiche.

Questa fase viene definita perizia: in sostanza, un tecnico geometra o un architetto si recherà nell’abitazione di tuo interesse, al fine di redigere una relazione da consegnare alla banca.

In questo testo verranno indicate le caratteristiche della casa, i metri quadri, la conformità della piantina e delle pratiche comunali, il valore commerciale dell’immobile e molti altri elementi.

4.      La relazione notarile preliminare

Dai, ci siamo quasi… Riesco a intravedere il traguardo!

Il quarto step è la relazione notarile preliminare (RNP). Sì, lo so: troppi termini tecnici.

D’altronde è questo che spesso spaventa chi per la prima volta si trova davanti a mille documenti e non sa da dove iniziare: sigle e conteggi di cui si capisce ben poco. Soprattutto se si è all’acquisto della prima casa.

E, firma dopo firma, finisce che poi l’errore è dietro l’angolo. Non per te, però!

Tu sei finito a leggere questo articolo, e se d’ora in poi seguirai tutti i miei consigli vedrai che comprare casa ti sembrerà quasi un gioco da ragazzi. Quasi!

Ora però torniamo a noi e ai nostri termini tecnici. Cos’è la relazione notarile preliminare? Non è altro che un documento redatto dal notaio in cui sono indicati i punti che verranno poi scritti nel rogito.

Più semplice del previsto, no?

5.      Il rogito: è fatta!

Avrai capito che a questo quinto e ultimo step si arriva solo se tutti gli step precedenti sono stati eseguiti alla perfezione. Ma cos’è esattamente il rogito?

È il documento che certifica l’atto vero e proprio di compravendita e quindi il passaggio di proprietà.

Ok, adesso posso farti davvero le congratulazioni! Hai comprato casa! E lo hai fatto nel modo giusto. Champagne?

Chiaramente il percorso che ho delineato in queste righe è un’estrema semplificazione dell’intero processo, ma ciò che voglio farti capire è che sbagliare anche solo uno di questi passaggi potrebbe costarti caro.

So che sembra tutto lungo e a tratti molto complicato, ma ti basterà seguire le mie indicazioni, e vedrai che in men che non si dica ti destreggerai tra carte e calcoli come un vero esperto.

Il mio primo consiglio? Leggere tutti i miei suggerimenti per ottenere il mutuo perfetto nel libro “Non comprare casa in preda alle emozioni”.

L’ho scritto pensando proprio a te che brami di tenere in mano le chiavi della casa dei tuoi sogni.

A te che pensavi di bussare alla porta della tua banca di fiducia con la busta paga in una mano e la foto della villetta che hai adocchiato nell’altra, convinto che con qualche appuntamento e una stretta di mano il gioco sarebbe stato fatto.

Ciò che ti ho raccontato in quest’articolo, in realtà, è solo la punta dell’iceberg. Ci sono ancora un po’ di cose da imparare. E ti prometto che saranno tutte semplici da capire, proprio come i punti che ti ho spiegato in questo articolo.

Allora, che aspetti? Le pagine di “Non comprare casa in preda alle emozioni” sono lì in attesa di essere sfogliate! E quando avrai finalmente il contratto di compravendita fra le mani mi aspetto un posto d’onore nella libreria nella tua nuova casa.

https://formutuo.com/libro-non-comprare-casa/

Fai del tuo nuovo acquisto l’investimento più importante della tua vita!

A presto!

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.