La casa non è un sogno, è un investimento

Solo se la considererai tale potrai davvero realizzare il tuo sogno!

Hai passato così tanto tempo a fantasticare sulla tua prima casa… Quella per cui hai rinunciato a qualche cena fuori o alla vacanza al mare… Quella per cui hai fatto gli straordinari a lavoro… Il traguardo che più di tutti gli altri significa: “Benvenuto nel mondo dei grandi”.

Sospiri mentre già immagini il tuo nuovo salone dall’arredamento moderno, la cucina con tutti i comfort, la camera da letto dai colori tenui che ogni sera accoglierà le tue gambe stanche al termine di una giornata piena di impegni.

Poi arrivi qui e leggi: “La casa non è un sogno”. E tu che le avevi dedicato lo spazio più grande in assoluto nel cassetto! Anzi, magari alla casa hai proprio dedicato un cassetto a parte!

E ancora: “La casa è un investimento”. Lo so, è pesante anche solo da dire ad alta voce. Toglie tutto il divertimento. E tu che eri così contento di comprare casa…

Giuro che non sono qui per distruggere il tuo entusiasmo! Al contrario, voglio aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo. Ma voglio aiutarti a farlo nel modo giusto.

E c’è un solo modo giusto di approcciarsi all’acquisto di una casa: devi considerarlo un investimento. Il più importante della tua vita.

Solo così, proprio come la zucca di Cenerentola si trasforma in una meravigliosa carrozza con un tocco di bacchetta e una formula magica, il tuo investimento si trasformerà in un sogno.

Spoiler: io non ho la bacchetta magica e non conosco nessuna formula, ma rimani con me qualche minuto e sono sicuro che resterai meravigliato!

Cos’è un investimento?

Innanzitutto, cominciamo con la parte noiosa: la definizione. Senza sapere di cosa stiamo parlando non andremo molto lontano.

E quindi, cos’è un investimento?

In economia, l’investimento è “l’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato[1]”.

Non ci hai capito nulla? Ok, vediamo se è più chiaro così: un investimento è un acquisto il cui valore può aumentare nel tempo. E perciò deve essere ponderato.

Non ci si può approcciare a un investimento, qualsiasi esso sia, pensando: “Ok, ho un po’ di soldi da parte, ora li investo in questa cosa, mi sembra interessante!”.In questo modo stai agendo d’impulso. E capirai bene che il rischio che quell’investimento si perda del tutto, invece che crescere nel tempo, è alto.

Per far sì che il denaro che decidi di impiegare in un determinato investimento dia i suoi frutti è necessario studiare tutte le variabili che potrebbero portare al successo o al fallimento.

Perché la casa è un investimento?

Pensiamo all’acquisto di una casa. Se hai deciso che sei pronto per un mutuo avrai sicuramente messo da parte una cifra consistente, frutto di lavoro e sacrifici. Inoltre, se sei intenzionato a comprare casa, significa anche che stai cercando stabilità.

E non credo tu voglia che un acquisto impulsivo o un errore di valutazione rovinino i tuoi progetti!

D’altronde, accendere un mutuo ti vincola per 20 o 25 anni al pagamento di una rata mensile. Ed è per tale motivo che all’inizio di quest’articolo ti dicevo che non solo la casa è un investimento, ma è anche l’investimento più importante della tua vita.

Ricapitoliamo. L’acquisto di una casa è a tutti gli effetti un investimento:

  • Implica lo spostamento di una grande somma di denaro;
  • Ti vincola per un lasso di tempo decisamente prolungato;
  • Esiste il rischio di perderla.

“Come faccio a essere sicuro di fare un buon investimento?”

Se ti stai ponendo questa domanda, allora vuol dire che stai seguendo con attenzione il mio ragionamento… Molto bene!

Vediamo: un buon investimento implica che la somma di denaro impiegata per l’acquisto del tuo immobile sia studiata in modo da venire incontro alla tua situazione economica, così da non rischiare di perdere l’investimento negli anni.

Sì, perché è questo il vero rischio di un mutuo gestito male. Perdere la casa!

“Davvero può accadere?”, ti starai chiedendo. Sì, può accadere davvero e può accadere a tutti.

Di solito succede perché chi decide di comprare casa si butta in quest’avventura pensando solo a ottenere il finanziamento. Fa il passo più lungo della gamba perché: “Tanto in banca i soldi me li danno!”, credendo che quello sia l’unico ostacolo da superare e che dopo sia tutto in discesa.

Dopo un po’ di tempo, magari, si fa qualche altro investimento e si inizia a far fatica a sostenere tutte le spese accumulate. Magari si salta pure qualche rata del mutuo. E sai cosa succede? La casa finisce all’asta (te ne parlo in questo articolo: link).

E tutto questo perché? Perché chi ha richiesto il mutuo non ha considerato l’acquisto della casa come un vero e proprio investimento.

Invece tu ora sai che:

  • La casa è un investimento, il più importante della tua vita;
  • Un investimento va studiato e cucito sulle proprie esigenze;
  • Bisogna considerare tutte le variabili di successo o di fallimento.

Solo così potrai dormire sonni tranquilli e non pensare continuamente a come far quadrare i conti. Un investimento è buono se hai la sicurezza di poterlo sostenere nel tempo. Non deve essere un grattacapo continuo.

Altrimenti, invece di riposare le gambe e la testa in quella camera da letto dai colori tenui, ti ritroverai a dividere il cuscino con la calcolatrice. Vuoi davvero una situazione del genere?

Per risparmiarti questo e decine di altri problemi che potrebbero derivare da un investimento sbagliato ho persino scritto un libro: “Non comprare casa in preda alle emozioni”.

Perché considerare la casa un investimento è solo il primo passo. Dopo dovrai anche imparare a gestire l’intero processo!

Bene, ora che hai cambiato punto di vista sull’acquisto della tua prima casa sono sicuro che sei pronto a scoprire anche tutti gli altri segreti.

https://formutuo.com/libro-non-comprare-casa/

Fai del tuo nuovo acquisto l’investimento più importante della tua vita!

Ti aspetto tra le pagine del mio libro!

Samy


[1] Vedi voce «Investimento» in Treccani Online.

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.