La parola “casa” è da sempre emozione

Voglio che ti soffermi brevemente sull’analisi dell’idea di “casa”.

Quando dico che l’acquisto della tua nuova casa è e deve essere l’investimento più importante della tua vita, mi riferisco sicuramente all’immane quantità di soldi e tempo di cui esso necessita, e al fatto che si tratti di una decisione che ti accompagnerà per tutta la vita. Ma l’investimento di cui parlo, è anche e prima di tutto un investimento emotivo.

Prova a pensare alla parola “casa”.

“Casa” vuol dire mamma e papà, fratelli e sorelle, vuol dire partner, figli e anche animali domestici.

In una parola: famiglia.

Queste sensazioni di calore e sicurezza ci trasportano mentalmente in un posto dove stiamo bene e dove vorremmo trascorrere tutta la vita. Sui social si è diffuso un post che suona più o meno così:

“QUALUNQUE COSA ACCADA CI VEDIAMO A CASA”.

Questa frase ha un impatto emotivo fortissimo proprio perché per tutti noi la casa è un rifugio dal mondo esterno a cui non vediamo l’ora di tornare, nonostante tutto.

Quante volte ti sei sentito stanco e hai avuto il forte desiderio di essere ancora dove sei nato, con mamma e papà, perché il posto in cui vivi ora è solo un tetto sotto il quale dormire? Quante volte hai sognato il calore di una casa che sia veramente tua?

Queste sono sensazioni che condividiamo tutti e che hanno un grande impatto sulla nostra vita: ecco perché l’acquisto di una casa dovrebbe essere associato a delle emozioni positive.

Purtroppo, per troppe persone essa diventa un incubo, un luogo a cui non vogliono fare ritorno: comprarla è stato lo sbaglio più grande della loro vita a causa degli errori commessi nella fase precedente all’acquisto e alla mancanza di un’adeguata pianificazione.

L’acquisto doveva essere il coronamento di un sogno, e invece si è tramutato nel peggiore degli incubi – e degli investimenti.

Lasciarsi sopraffare dalle emozioni è tanto bello quanto pericoloso, e di sicuro non puoi permettertelo quando decidi di comprare casa.

Ma cos’è l’emozione?

Definizione da vocabolario:

Emozione

/e·mo·zió·ne/

sostantivo femminile

  • Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta dall’organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l’equilibrio; com., improvviso e forte turbamento provocato da commozione o da apprensione.
  • Avventura rischiosa ed eccitante.

Lo so, starai pensando: “Ok, ma cosa ci posso fare? Come posso mettere da parte l’emozione? Tu per primo mi stai dicendo che la parola casa è da sempre emozione!”.

È vero, ma quello che io sostengo è che le emozioni, quelle positive, devi sfruttarle a tuo vantaggio, senza lasciarti sopraffare da loro perché ti porterebbero inevitabilmente a commettere dei gravissimi errori.

Cosa intendo quando scrivo che devi sfruttare le emozioni positive a tuo vantaggio?

Ad esempio, riportare alla mente tutte le emozioni positive associate al concetto di “casa” è importante per spingerti a ricordare il motivo di fondo per cui stai impazzendo dietro a documenti, clausole, consulenze e banche.

La fase precedente all’acquisto di una casa può essere lunga, noiosa e richiedere l’attuazione di una strategia molto complessa: pensare ai momenti felici che ti attenderanno alla fine del percorso servirà a motivarti e a tenere duro.

Non ti voglio mentire: è un processo lungo e complicato, ma se riuscirai a rimanere concentrato sul tuo obiettivo sarai già a metà dell’opera.

Se hai letto qualche altro mio articolo, post, video o visitato le pagine del mio sito, avrai sicuramente notato che insisto sempre sul concetto di “pianificazione”.

L’acquisto della casa è un evento troppo importante per essere lasciato in balìa delle tue emozioni e, una buona pianificazione iniziale di tutto il percorso ti consentirà di sapere in anticipo le mosse che dovrai fare per fare dell’acquisto della tua nuova casa l’investimento più importante della tua vita!

Quindi, da dove partire?

Come ho già detto altre volte, troppo semplice dirti di venire in ForMutuo. Aiuto le persone da ormai 20 anni a comprare casa attraverso la richiesta di un mutuo…..Certo che puoi venire da me e ne sarei contento, ma il mio obiettivo qui, con questo articolo e gli altri che ho già scritto, è quello di darti tutte le armi perché tu possa fare da solo. Poi, a te la scelta…

Quindi, da dove partire?

Intanto ti dico da dove sicuramente NON devi partire.

Di solito, la prima domanda che tutti si pongono quando pensano all’acquisto di una casa è:

“Perché non facciamo un giro per le agenzie immobiliari per vedere cosa propongono?”;

Oppure:

“Perché non accendiamo il computer, andiamo su quel portale e vediamo se c’è qualcosa di interessante per quelle che sono le nostre possibilità?”.

Queste sono le due azioni più comuni, te lo assicuro. Come puoi notare, ci si focalizza subito sul desiderio finale, quello appunto di arrivare all’acquisto dell’immobile.

Bene, non è possibile partire da qui!

Il desiderio finale dev’essere messo da parte, per concentrarsi innanzitutto su delle azioni preliminari.

La prima domanda da porsi, quindi, deve essere molto diversa e partire da più lontano ed è questo il primo passo per iniziare una corretta pianificazione di tutto il percorso che ti porterà alla realizzazione del tuo sogno:

“Come posso comprare casa, facendone l’investimento più importante della mia vita?”

Se ti fai questa domanda è sicuramente un buon inizio!

“E poi, come proseguo?”, ti starai domandando…

E poi ti ho messo a disposizione decine di articoli sul mio blog (se stai leggendo questo articolo, ci sei già dentro), che spiegano cosa fare o non fare, i tempi e i modi per arrivare dritto alla metà e fare dell’acquisto della tua nuova casa l’investimento più importante della tua vita!

Forza allora, non perdere tempo e inizia a prendere coscienza di cosa voglia dire veramente comprare casa in maniera vincente!

A presto

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.