Ecco come….
Quando acquisti un immobile ci sono diverse voci di costo che puoi portare in detrazione, una di queste è la provvigione dell’agenzia immobiliare.
Al contrario della provvigione che paghi al consulente del credito, non detraibile perché non è prevista l’aggiunta dell’IVA a tuo carico, quella riconosciuta all’agente immobiliare lo è.
Vediamo come fare…
Nel 2022, la detrazione dall’Irpef della provvigione dell’agenzia immobiliare per l’acquisto della casa da adibire ad abitazione principale è pari al 19%, per un importo non superiore a 1.000 euro per ciascuna annualità.
Con il contratto preliminare registrato, è possibile portare la spesa in detrazione nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui l’hai sostenuta.
Il Fisco ci dice che dal 2020 la detrazione della provvigione dell’agenzia immobiliare spetta a patto che l’onere sia stato sostenuto con versamento bancario o postale o mediante altri sistemi di pagamento tracciabili (niente contanti eh…) e che può essere usufruita per intero solo se si possiede un reddito complessivo fino a 120.000 euro. Se il reddito complessivo supera i 120.000 euro, la detrazione decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo di 240.000 euro.
Quanto recuperi dalla provvigione pagata all’agenzia immobiliare?
I compensi pagati all’agenzia per l’acquisto della casa da adibire ad abitazione principale possono essere portati in detrazione dall’Irpef in misura pari al 19%, per un importo che non deve essere superiore a 1.000 euro per ciascuna annualità.
Dove inserire questa spesa nel 730
Se decidi di precompilarlo in autonomia, prima di tutto devi trovare le istruzioni da seguire per la compilazione del modello per la dichiarazione dei redditi 2022. Le puoi trovare, in formato Pdf, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il 730 precompilato può essere presentato direttamente, oppure tramite sostituto d’imposta, Caf o professionista abilitato.
Per poter beneficiare della detrazione delle spese per l’agenzia immobiliare 2022 dal modello 730/2022 è necessario compilare il Quadro E, “Oneri e spese”. Nello specifico, devono essere compilati il Rigo E8, E9, E10. Il codice che identifica i compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’immobile da adibire ad abitazione principale è il “17”. L’importo da indicare nel rigo non può essere superiore a 1.000 euro. Se l’unità immobiliare è acquistata da più persone, la detrazione, nel limite di 1.000 euro, va ripartita tra i comproprietari in base alla percentuale di proprietà.
Chi può usufruire della detrazione per le spese di intermediazione immobiliare?
Le spese di intermediazione immobiliare le puoi portate in detrazione dall’acquirente dell’immobile nel modello 730 e nel modello unico quando il contratto preliminare è stato regolarmente registrato. La detrazione è pari al 19% della spesa, per un massimo di 1.000 euro annui.
Mi raccomando, se vuoi portare in detrazione le spese di intermediazione immobiliare è necessario conservare la fattura emessa dal mediatore immobiliare. Devi documentare la spesa sostenuta e la copia del rogito relativo alla compravendita dell’immobile.
Se sono più persone ad acquistare l’immobile, la detrazione per le spese di intermediazione immobiliare deve essere ripartita tra i comproprietari in base alle percentuali di proprietà, anche se la fattura è intestata a un solo comproprietario.
Per poter usufruire della detrazione per le spese di intermediazione immobiliare nel rogito, in sintesi, bisogna:
- indicare se acquirente e venditore si sono avvalsi di un mediatore e i relativi dati identificativi;
- il codice fiscale o la partita Iva del mediatore;
- il numero di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione;
- il totale della spesa sostenuta per tale attività;
- le modalità di pagamento della spesa.
Mi chiamo Samy Ibrahim, sono un consulente del credito per conto di Euroansa Spa e fondatore di ForMutuo – www.formutuo.com – Un portale interamente dedicato al mondo del credito e immobiliare.
Perché a nato ForMutuo?
Per formare e informare tutti quelli che si devono avvicinare a questi due mondi per acquistare la loro prima casa e vogliono conoscere il giusto iter per non cadere nelle numerose trappole sparse lungo tutto il percorso che porta all’acquisto. Ma non solo, come dimostra questo articolo, il mio obiettivo è anche quello di continuare a dare supporto anche nel post acquisto.
Se ti è piaciuto questo articolo, visita il mio blog www.formutuo.com/blog/ troverai molti articoli indispensabili per portare a termine la tua operazione di acquisto casa, facendone l’investimento più importante della tua vita!
Al prossimo articolo
Samy