Se la banca mi chiama in continuazione per farmi un prestito, vuol dire che mi farà anche un mutuo!

No, non è così…

La parola mutuo negli anni è diventata sempre più angosciante per chi deve non solo pronunciarla ma anche accenderlo, il motivo? La leggerezza con la quale si affronta la sua richiesta.

Mi spiego meglio: ho usato il termine leggerezza perché purtroppo attorno alla possibilità di ottenere un mutuo aleggiano diversi miti che lo rendono, solo in apparenza, più semplice da ottenere.

A causa di questi falsi miti, la maggior parte delle persone affrontano con leggerezza appunto, questo percorso che ti posso assicurare, non è per nulla semplice!

Ne voglio sfatare uno, che è quello del titolo di questo articolo…

Forse anche a te è capitato di fare più o meno questo ragionamento: “Tutti i giorni banche e finanziarie mi chiamano per offrirmi un prestito da 20-30.000 euro: questo significa sicuramente che sono un ottimo cliente e non ho problemi di finanziabilità!”

Dunque, non ho dubbi che tu sia un buon cliente, ma fermiamoci un secondo a riflettere.

Innanzitutto, è bene capire le modalità con cui i call center delle banche ti chiamano per proporti un prestito.

I tuoi dati sono contenuti nel loro database perché hai un conto aperto o comunque sei loro cliente.

Ti contattano e ti dicono che sei stato scelto come unico cliente che può ottenere un prestito vantaggiosissimo alle migliori condizioni di mercato, ma solo se accetti entro 24 ore. La realtà dei fatti, però, è che si tratta solo di un call center che non può aver certificato il tuo reddito per capire se puoi effettivamente permetterti un prestito.

Quello che sanno è che ne hai già ricevuti o richiesti, e che quindi sei un potenziale cliente, ma di fatto, finché non presenti determinati documenti – che sicuramente loro non hanno al momento – non possono garantirti che il prestito si farà. Tuttavia, nella tua testa rimane l’impressione che se ti hanno chiamato è per proporti qualcosa che sono disposti a darti seduta stante.

Mi spiace riportarti sulla terraferma, ma NON È COSÌ.  I centralinisti fanno il lavoro per cui sono pagati: portare più contatti possibili a richiedere un prestito per avere a disposizione una buona quantità di domande, che si tramutano successivamente in una giusta percentuale di prestiti concessi.

Ipotizziamo che chiamino 100 persone al giorno: di queste, 20 accetteranno la proposta e 5 saranno i prestiti erogati. Tutto qui.

Perciò, la dura verità è che è possibile che ti diano il prestito, ma non è affatto detto, perché non è detto che tu sia realmente finanziabile!

Se devi comprare casa richiedendo un mutuo, il fatto che ti chiamino per proporti un prestito non è un indicatore attendibile della tua finanziabilità.

Tra l’altro, chiedere un prestito prima di avere fatto domanda per un mutuo è una mossa assolutamente sbagliata.

Mi raccomando, ricorda che prima si apre un mutuo e poi si richiedono dei prestiti: avere dei prestiti aperti prima di richiedere un mutuo ne pregiudica pesantemente la valutazione e l’ottenimento.

Perciò, se sei indeciso tra il comprare prima la macchina o la casa, apri il mutuo per la casa e DOPO chiedi il prestito per la macchina.

Se al telefono ti dicono di non preoccuparti perché dopo il prestito fisserete un appuntamento con il reparto mutui che si prenderà cura di te, non ci credere. Il prestito che hai aperto inciderà sicuramente sui parametri per la valutazione del mutuo e ti ritroverai con il prestito, ma senza il mutuo.

So che l’idea ti sembra allettante, e che pensi che se ti viene fatta un’offerta del genere è perché veramente vogliono concederti un mutuo: purtroppo non è così.

Leggi qua…

Un mio cliente stava iniziando a considerare l’idea di comprare casa, quando ha ricevuto una telefonata dal call center della sua banca in cui gli veniva offerto un prestito da 40.000 euro. Ha pensato si trattasse di un segno! Dopo avere fatto delle valutazioni (troppo) rapide e approssimative, ha deciso di accettare la somma che gli era stata offerta e qualche tempo dopo, individuato un immobile che faceva proprio al caso suo, si è recato in banca per chiedere il mutuo.

Immagina la sua sorpresa quando si è reso conto che l’istituto di credito gli avrebbe negato il mutuo proprio a causa del prestito che aveva accettato poco tempo prima!

Non voglio fare terrorismo psicologico, ma devo dirti come stanno le cose.

Se continui a ricevere delle offerte di prestiti e questo ti fa sentire una persona migliore solo perché pensi che le banche ti diano una certa importanza, ti consiglio di tornare con i piedi per terra!

Se compri casa, devi considerare l’operazione come l’investimento più importante della tua vita e devi essere lucido e razionale.

Quindi, riassumendo: se la tua banca ti chiama per proporti un prestito ma tu hai intenzione a breve di acquistare casa attraverso un mutuo, lascia stare o fatti aiutare da un professionista del credito che valuti, numeri alla mano, la tua situazione finanziaria.

E comunque, queste proposte fatte dalla banca non indicano assolutamente che tu possa ottenere il prestito, figuriamoci un mutuo.

Questo è un falso mito da sfatare e ti ho spiegato il perché.

Mi chiamo Samy Ibrahim e da 20 anni sono nel mondo del merito creditizio. Attualmente svolgo la mia professione di consulente per conto di Euroansa Spa.

Sono anche il fondatore di ForMutuo – www.formutuo.com – il primo portale in Italia nato con l’obbiettivo di formare e informare tutti coloro i quali si stanno apprestando ad acquistare casa.

Voglio che tutti i futuri proprietari di casa abbiano una guida che li educhi finanziariamente per poter pianificare correttamente tutta l’operazione e farne l’investimento più importante della loro vita!

In tutti questi anni ho conosciuto migliaia di persone che, anche a causa dei falsi miti che circolano, hanno affrontato l’operazione d’acquisto casa e richiesta mutuo in maniera totalmente sbagliata, compromettendo, a volte anche definitivamente, il loro sogno di avere una casa di proprietà.

In questo articolo ti ho parlato di uno dei falsi miti da sfatare, ma ce ne sono molti altri…

Vuoi conoscerli tutti, oltre ad avere una panoramica chiara e completa su come muoverti in tutta sicurezza per rendere l’acquisto della tua nuova casa l’investimento più importante della tua vita?

Ho scritto un libro: “Non comprare casa – In preda alle emozioni.

Una guida completa dalla A alla Z su come pianificare correttamente tutto il percorso che ti porterà ad avere una casa tutta tua!

Scarica qui un estratto del libro gratuitamente https://formutuo.com/libro-non-comprare-casa/

Sono certo lo troverai molto interessante….

Al prossimo articolo

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.