Gli errori più comuni commessi dagli italiani nel comprare casa

Da sogno a incubo nel giro di un appuntamento in banca: ecco in cosa può trasformarsi l’esperienza di comprare casa se fai anche solo uno di questi errori

“Non accendere quel mutuo!”. No, non è il titolo di un film del terrore in uscita al cinema la prossima settimana, ma l’avvertimento con cui voglio risparmiarti non pochi attimi di spavento se stai per avviare le pratiche per comprare casa.

In quasi venti anni di esperienza nel settore come mediatore creditizio ho avuto modo di incontrare tantissime persone diverse, con stili di vita diversi, con esigenze diverse. Una cosa le accomuna, però. Vuoi sapere qual è? L’emozione che si legge nei loro occhi ogni volta che sentono pronunciare la parola “casa”.

Inutile girarci intorno: “casa” evoca famiglia, amore, protezione, crescita, appartenenza, orgoglio.

Come si fa a non emozionarsi quando arriva il momento di scegliere il luogo dove far crescere dei bambini, dove tornare tutte le sere, dove festeggiare con gli amici? Impossibile!

Eppure, l’emozione può giocare brutti scherzi quando si tratta di normative, documenti e calcoli. Perciò facciamo così: a te il compito di emozionarti, a me quello di darti qualche dritta tecnica per dribblare con intelligenza gli ostacoli tra te e il tuo sogno.

Hai pensato a una strategia?

L’abbiamo già detto: l’emozione a volte può annebbiarci la vista. E allora qual è la soluzione? Pianificare.

Se per arrivare da Napoli a Milano sai che devi seguire un percorso preciso, questo vale anche quando si decide di comprare casa. Avere una strategia, sapere quali passi fare e in che momento farli è fondamentale per la buona riuscita dell’investimento.

Ciò a cui puntiamo è eliminare il rischio, o quantomeno minimizzarlo. Perché non si tratta di acquistare la taglia sbagliata di un pantalone. Più è grande il salto, più rumoroso il tonfo in caso di caduta. E l’investimento che comporta un mutuo è un grande salto!

“Mi sono innamorato di una casa. Ho deciso: è quella giusta per me!”

Ed ecco l’errore madre di tutti gli errori. Quello che vedo commettere più spesso. E conseguenza diretta della mancanza di pianificazione e dell’eccesso di emozioni.

È vero: dobbiamo scegliere una casa che ci piace. La domanda che devi porti, però, è un’altra:

Sei disposto a perdere soldi, tempo e a guadagnare rompicapo per i prossimi vent’anni pur di comprare la prima casa che hai visto e di cui ti sei innamorato?

Se trovi la casa perfetta, ma poi vai in banca è scopri che non ti concedono il mutuo? Magari hai pure versato la caparra. Così ti ritrovi con grossi problemi senza via d’uscita.

Il mio consiglio è: non andare a vedere case se prima non sai quanto esattamente potrai chiedere in banca. E sulle cifre non sono ammesse stime. Devi avere un quadro chiaro della tua situazione finanziaria per poter stabilire un budget oltre il quale non potrai spingerti.

Agenzie immobiliari e banche: nemici da combattere?

“I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti prima vanno in guerra e poi cercano di vincere”.

Ecco, fai tue queste parole di Sun Tzu e impara che avere una strategia e non lasciare nulla al caso è la tua arma vincente.

Quando hai a che fare con agenzie immobiliari e banche sai che troverai dall’altra parte qualcuno il cui lavoro è vendere. E da quella vendita ricavarne il miglior affare possibile.

 A volte questo può voler dire che le agenzie immobiliari e le banche non presteranno troppa attenzione ai tuoi interessi.

La soluzione? Arrivare armato all’incontro con questi due soggetti. Armato di idee precise, di documenti giusti, di un business plan pensato. Insomma, essendo consapevole della tua situazione, anticipando il loro gioco e facendoli adeguare al tuo.

Ad esempio, girare diverse banche senza un’idea ben precisa ti può esporre al rischio di bocciatura.

Ogni banca che boccia la tua proposta registra i tuoi dati e li segnala al CRIF (Centrale Rischi Finanziari). Questo significa che ogni banca successiva in cui andrai a chiedere il mutuo potrà vedere la bocciatura precedente.

E cosa succede?

Che ogni volta si abbasseranno le tue possibilità di ricevere il finanziamento.

Capisci l’importanza della pianificazione corretta?

Tu lo conosci il tuo reddito?

Ne abbiamo parlato più approfonditamente in un altro articolo (qui), ma anche questa è una variabile poco considerata quando ci si reca in banca a chiedere il mutuo.

Se credi che il tuo reddito sia la cifra indicata sulla tua busta paga a fine mese o quella sul tuo conto corrente ti stai sbagliando.

Gli istituti di credito hanno dei parametri da rispettare quando concedono i mutui. E fanno dei calcoli precisi basati su diversi elementi. Calcoli che ti svelano se sei finanziabile o meno.

E noi non vogliamo brutte sorprese quando arriviamo in banca, giusto? Se vuoi imparare a calcolare il tuo reddito ti rimando all’articolo con le spiegazioni più tecniche. Ti assicuro che non è poi così difficile come sembra: GUARDA QUI!

Attento a quanti investimenti fai!

Se hai deciso di comprare casa, avrai messo in conto che per i prossimi vent’anni avrai una spesa fissa al mese che non potrai ignorare. Sono due gli scenari possibili e che ora impariamo a gestire.

Se ancora non hai un mutuo all’attivo, ma stai pensando di farlo, il mio consiglio è quello di evitare di impegnarti in altri investimenti, soprattutto se consistenti. Avere altri debiti, infatti, può precludere le tue possibilità di ricevere il finanziamento per la casa.

Se invece hai già un mutuo e stai per investire il tuo denaro in altre spese, magari per comprare un’automobile nuova, devi essere preparato al fatto che i vent’anni preventivati per completare il pagamento delle rate della casa diventeranno di più.

Non sto dicendo che il mutuo non è mai compatibile con altri investimenti. Anche in questo caso la parola d’ordine per evitare errori è: strategia.

“Il mio amico ha fatto così e gli è andata benissimo. Mi ha detto che non è poi così complicato”

E al posto dell’amico potrebbe esserci lo zio, il cugino, il cognato ecc. Io sono contento per tutti loro che hanno raggiunto il loro obiettivo senza troppi sforzi. Il punto è un altro: ogni situazione è diversa ed ha bisogno di un percorso unico.

Non puoi seguire i loro passi senza ragionare su tutte le variabili di cui abbiamo già parlato negli altri paragrafi e che necessitano la costruzione di un piano su misura per te.

E ricorda che magari per il tuo amico, per tuo zio, per tuo cugino o per tuo cognato potrebbe anche essere stata una passeggiata fino ad ora, ma questo non vuol dire che non avranno mai problemi con il loro investimento.

Io, invece, voglio insegnarti a prevenire qualsiasi rischio.

Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio tra gli errori più comuni quando si decide di acquistare una casa. Hai imparato come e perché evitarli. Ora non ti resta che mettere in pratica i miei consigli e stipulare l’investimento perfetto.

Per iniziare la Tua pianificazione personalizzata, clicca qui!

Fai del tuo nuovo acquisto l’investimento più importante della tua vita!

A presto!

Samy

É finalmente online il primo libro in Italia a spiegare tutto quello che devi sapere per comprare casa nel modo più sicuro e proteggerti da ogni rischio possibile.

"Non comprare casa (in preda alle emozioni)"

Riproduci video
error: Il contenuto di Formutuo è riservato a protetto dal Copyright ©, la sua riproduzione è un reato perseguibile per legge.